È dedicato al tema della resilienza
The Road Ahead, edizione 2019 dell'Annual Report di Pirelli
presentato oggi nel corso dell'Assemblea annuale del gruppo. Un
appuntamento immancabile da dieci anni, per raccontare gli
ultimi dodici mesi di storia aziendale andando oltre i soli
numeri, in una galleria di volumi che nel tempo ha "arruolato"
talenti come la cartoonist Liza Donnelly e lo sceneggiatore
Hanif Kureishi, il disegnatore Stefan Glerum e gli studenti di
fotografia del Naba di Milano, la street artist brasiliana
Marina Zumi e l'Emiliano Ponzi o, nell'ultima edizione,
scrittori come Adam Greenfield, Lisa Halliday e J.R. Moehringer.
Quest'anno il compito di arricchire l'Annual Report con testi
inediti ed esclusive illustrazioni riflettendo sulla resilienza
è andato allo scrittore Emmanuel Carrère, al saggista del New
Yorker Magazine John Seabrook e al visual artist Selman Hoşgör.
I tre hanno indagato quella capacità di reagire positivamente
agli eventi traumatici, propria anche di quelle aziende che,
come Pirelli da quasi 150 anni, hanno dimostrato di mantenere e
rafforzare la propria identità adattando costantemente il
proprio modello di business, i propri prodotti e servizi
all'evoluzione del contesto in cui operano. Un tema scelto prima
del Covid-19, ma che diventa riflessione anche sull'emergenza e
su come ci cambierà.
"Continuo, correggo, do gli ultimi ritocchi al mio libro sullo
yoga. E' la mia forma di resilienza", scrive Carrère in Midi à
sa porte. "Finché esisterà la narrazione - dice Seabrook
ricordando il Decameron ne La brigata Zoom - l'umanità avrà un
futuro". Le otto tavole di Selman Hoşgör,nel suo stile
divertente e dinamico, interpretano le parole chiave che
identificano Pirelli: Velocity, Sustainability, Artificial
Intelligence, Changes, City of Future, Connection, Resilience,
Smart mobility.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA