Non solo Tour Eiffel.
La Fondazione Luma annuncia l'apertura, il prossimo 26 giugno, di LUMA-Arles, nel sud della Francia, un campus creativo di 11 ettari con al centro una spettacolare torre immaginata dall'architetto Usa, Frank Gehry.
L'edificio di 15.000 metri quadri ospiterà sale
espositive, gallerie per progetti in loco, centri di ricerca e
gli archivi di LUMA, come anche sale polifuzionali per colloqui
e gruppi di lavoro. Il campus di Arles è stato immaginato da
Maja Hoffmann, che nel 2004 creò in Svizzera la fondazione
LUMA, organizzazione filantropica internazionale particolarmente
attiva nelle relazioni dirette tra arte, cultura, ambiente,
diritti umani, istruzione e ricerca. L'ambizione è quella di
offrire agli artisti la possibilità di produrre e sperimentare i
loro lavori in collaborazione con attori di altre discipline,
esperti e pubblico. "Se c'è un'immagine, una metafora, per
caratterizzare questa istituzione del 21/o secolo, è quella di
un organismo vivente", ha dichiarato Maja Hoffmann. Descrivendo
la nuova torre, Franck Gehry, ha evocato, tra l'altro, la Notte
Stellata, il dipinto che Vincent Van Gogh dipinse durante il suo
soggiorno ad Arles ma anche le arene romane della cittadina che
testimoniano dell'antichissimo e indissolubile legame tra
Francia e Italia, Paesi fondamenta dell'Europa. Il campus
include, tra l'altro, sette ex stabilimenti ferroviari, di cui
quattro sono stati realizzati da Selldorf Architects per
diventare spazi modulabili per mostre e performance artistiche.
I giardini e il parco circostante sono opera dell'architetto
paesaggista Bas Smets.Arles si situa nel sud della Francia,
nella regione Provence-Alpes-Côte d'Azur, tra due parchi
naturali, la Camargue e la catena montuosa di Alpilles. Nel 1981
divenne patrimonio mondiale dell'Unesco, in particolare, per
l'importante patrimonio romano e romanico, con le arene, il
teatro antico e la la necropoli di Alyscamps, lungo l'antica
via Aurelia, immortalata nei quadri dello stesso van Gogh e di
Paul Gauguin.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA