/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia: al via catalogazione archivio dei baroni Cafici

Archeologia

Archeologia: al via catalogazione archivio dei baroni Cafici

Paleontologi e malacologi proprietari terrieri di Vizzini

VIZZINI, 26 maggio 2021, 11:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Carteggi, sia manoscritti che a stampa, rilegati con lacci in cuoio, relativi a vicissitudini delle famiglie nobiliari della città, e documenti ancora da catalogare sui legami di questa famiglia e dei due fratelli con la massoneria. Sono cominciati i lavori per la rinascita dell'archivio dei baroni Corrado e Ippolito Cafici, archeologi, paleontologi e malacologi, appartenenti a una delle più illustri e nobili famiglie di Vizzini (Ct). Proprietari terrieri e abili amministratori, figli di Vincenzo, deputato nel Parlamento del Regno d'Italia, i due fratelli furono autori di numerose scoperte e relative pubblicazioni scientifiche, in lingua italiana e tedesca, che permisero di delineare un quadro più dinamico della situazione etnica e culturale della Sicilia preistorica. Ed è ispirandosi al loro lavoro e contributo alla cultura, che è nato il Centro Studi Corrado e Ippolito Cafici-Cesca che ha come obiettivo, fra l'altro, la catalogazione del materiale dell 'archivio, non ancora censito, che raccoglie documenti che risalgono ad un arco cronologico compreso tra il XVIII e gli inizi del XX secolo. Ma non solo, ci sono anche lettere e cartoline postali di Corrado ed Ippolito Cafici con i vari enti ed Accademie sia nazionali che europee su argomenti scientifici e missive a firma di Paolo Orsi che riguardano gli scavi ed i ritrovamenti archeologici effettuati nelle proprietà Cafici. Presente anche un taccuino di Ippolito con una serie di appunti e disegni di reperti archeologici, forse da lui stesso rinvenuti e un'agenda con l'elencazione di molte conchiglie con annotazioni ancora da decifrare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza