/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mata Mua di Gauguin torna al Thyssen di Madrid

Mata Mua di Gauguin torna al Thyssen di Madrid

L'opera sarà di nuovo nella capitale spagnola dal 7 febbraio

MADRID, 03 febbraio 2022, 18:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il quadro 'Mata Mua' di Paul Gauguin, opera del pittore francese valutata circa 40 milioni di euro, sarà di nuovo esposto nel museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, dopo che la sua proprietaria, la baronessa Thyssen (Carmen Cervera), lo aveva fatto trasferire nel 2020 ad Andorra.
    Lo riportano El País e l'agenzia di stampa Efe, spiegando che il dipinto arriverà nella capitale spagnola il 7 febbraio. Il ritorno a Madrid del quadro, dipinto da Gauguin nel 1892 e raffigurante una scena del periodo vissuto dal pittore a Tahiti, è parte di un accordo tra Cervera e il governo spagnolo per l'affitto da parte dello Stato della collezione della baronessa, spiegano i media iberici. Un patto raggiunto dopo lunghe trattative condotte da vari ministri della Cultura spagnoli in vista della scadenza del precedente contratto di prestito gratuito. L'affitto per 15 anni della collezione di Cervera costerà al Tesoro spagnolo 97,5 milioni di euro.
    Il grosso delle opere esposte nel museo Thyssen è invece proprietà dello Stato spagnolo dal 1993, quando vennero comprate alla famiglia Thyssen-Bornemisza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza