/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: reperti Assiria al Museo Archeologico Castello Udine

Mostre: reperti Assiria al Museo Archeologico Castello Udine

L'annuncio a ridosso ultima tappa Maratona Digital Humanities

UDINE, 12 ottobre 2022, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Raccoglierà alcuni tra i più importanti reperti archeologici provenienti dalle capitali dell'Assiria e oggi custoditi nei musei italiani la mostra "Dal centro dell' impero. Nuove scoperte archeologiche dell' Università di Udine nell'antica Assiria", visitabile al Museo Archeologico Castello di Udine dal 12 dicembre al 30 aprile 2023.
    L'evento intende celebrare il trentennale delle attività dell'ateneo friulano in Siria e Iraq, ed è nato dalla collaborazione tra lo stesso ateneo e i Civici Musei di Udine.
    Ad annunciarlo oggi sono stati gli organizzatori, a ridosso dell'ultima tappa della Maratona Digital Humanities, che approderà a Udine dal 14 ottobre dopo aver toccato le Università degli Studi di Verona, Bergamo, Modena e Reggio Emilia, Ca'Foscari.
    L'iniziativa, organizzata dal Dip. Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale dell' Università di Udine, con la collaborazione del Comune, intreccerà arte, archeologia e informatica umanistica in una successione di eventi, con la presenza di circa 160 esperti coinvolti in 5 giornate, 6 tavole rotonde.
    "Lo scopo dell'ultima tappa della Maratona - spiegano gli organizzatori - è fornire una visione a ventaglio delle possibilità di applicazione dell'informatica umanistica in diversi ambiti, linguistica filologia e letteratura, dalla storia al cinema, all'arte e all'archeologia".
    Tra gli altri eventi in programma dal 13 al 15 ottobre, nel Museo di Casa Cavazzini a Udine saranno proiettati i video della scoperta dei rilievi assiri di Faida (Iraq), che ha permesso a un gruppo di archeologi dell'ateneo, coordinato dal prof.
    Daniele Morandi Bonacossi, di ottenere il premio internazionale dell'archeologia intitolato a Khaled al-Asaad. Il 14 ottobre ci sarà un video collegamento da Faida con il prof. Morandi Bonacossi, ordinario di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico, per l'inaugurazione del primo parco archeologico iracheno, che si aprirà il 16 ottobre. Nell'ex chiesa di San Francesco, location della tavola rotonda finale della Maratona, per concessione della galleria Copetti Antiquari troverà spazio un'opera dell'artista coreano Kim Seung-Hwan.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza