/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipinto fino al 1595 in Duomo Lucca ora in mostra a Monte Carlo

Dipinto fino al 1595 in Duomo Lucca ora in mostra a Monte Carlo

Antiquario Fabrizio Moretti ritrova pala altare Sano Ciampanti

LUCCA, 14 giugno 2023, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La pala d'altare raffigurante San Girolamo e San Giuseppe con il sacerdote Clemente, opera del pittore rinascimentale lucchese Ansano, detto Sano, Ciampanti (1474-1532/35) che si trovava nel Duomo di San Martino a Lucca fino al 1595, torna visibile grazie all'intervento dell'antiquario internazionale Fabrizio Moretti.
    Da domani al 30 giugno, dopo secoli trascorsi nell'oblio riservato di prestigiose collezioni private, il dipinto sarà mostrato al pubblico da Moretti Fine Art, nella galleria con sede al 27 Avenue de la Costa a Monte Carlo, nel Principato di Monaco.
    Si tratta di uno dei lavori giovanili più sorprendenti di Sano Ciampanti di cui, in Italia e a Lucca, si erano perse quasi completamente le tracce. Le pazienti ricerche d'archivio, condotte per conto della galleria, hanno recentemente risolto il mistero che riguardava l'opera. I documenti recuperati negli archivi della diocesi di Lucca hanno rivelato che il dipinto fu commissionato specificamente per la cattedrale di San Martino nel 1498. Il committente era un sacerdote, Clemente di Antonio Andrucci, che ora si può identificare con certezza nella figura inginocchiata e vestita di nero. Originariamente l'opera era collocata sull'altare di San Pietro in Vincoli (a destra dell'altare maggiore), che faceva appunto riferimento alla cappellania dei Santi Girolamo e Giuseppe, rappresentati in primo piano accanto al donatore. La pala rimase in cattedrale fino ad un importante intervento di riallestimento del 1595.
    Dopo questa data si perse ogni sua traccia, fino a quando, a metà dell'Ottocento, entrò a far parte della prestigiosa collezione di dipinti del Rinascimento italiano del reverendo Walter Davenport Bromley (1787-1862) a Wootton Hall, in Inghilterra. L'opera di Ciampanti, si legge in una nota della Galleria, ha fatto parte di "alcune prestigiose collezioni tra Inghilterra, Germania, Austria e, infine, Stati Uniti dove ha fatto parte di una delle raccolte private di arte medievale e rinascimentale italiana più importanti al mondo. Tra l'altro, negli anni, l'opera è stata attribuita anche ad Andrea del Verrocchio e al Maestro del Tondo Lathrop ma le recenti ricerche sgombrano il campo da ogni dubbio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza