/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Trieste inaugura mostra 'Geografie sommerse' di Monika Bulaj

A Trieste inaugura mostra 'Geografie sommerse' di Monika Bulaj

Si può visitare dal 15/7 all'8/10 al Magazzino delle Idee

TRIESTE, 14 luglio 2023, 16:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Magazzino delle idee di Trieste ospita da sabato 15 luglio a domenica 8 ottobre 2023 la mostra fotografica 'Geografie sommerse' di Monika Bulaj, fotografa, reporter e documentarista italo polacca.
    L'esposizione raccoglie 30 di anni di viaggi racchiusi in oltre 100 immagini, a colori e in bianco e nero, che delineano il percorso dell'artista fra minoranze e popoli nomadi, fedi e religioni. Tantissimi i Paesi che Monika Bulaj ha attraversato, dall' Europa orientale, al Caucaso, al Medio Oriente, passando per l' Africa, l'altipiano dell'Iran, l'Asia centrale,. E ancora: Russia, Afghanistan, Haiti e Cuba. Esplorazioni che ha documentato per diversi quotidiani e magazine italiani e internazionali, tra i quali Courrier International, Gazeta Wyborcza, Geo, Corriere della Sera, Internazionale, National Geographic, The New York Times, Time, La Repubblica, RevueXXI, Al Jazeera, Granta Magazine, Virginia Quarterly Review.
    "Le geografie che traccio con questa ricerca - spiega Monika Bulaj - sconvolgono le mappe mentali tradizionali sul sacro, basate su elezione, divisione ed esclusione, dando vita ad un piccolo atlante visuale delle minoranze a rischio. Sono luoghi tenuti segreti e spesso indecifrabili dove da secoli si preservano parole trasmesse di bocca in bocca, e con esse il sapere sulle origini, le metafore delle iniziazioni e delle trasformazioni, le ricette per la sopravvivenza".
    Al centro di tutta la ricerca dell'artista italo polacca c'è il corpo, spesso mortificato dalle diverse religioni. "Mi piace pensare il corpo - dice Monika Bulaj - come a un tempio, scrigno della memoria collettiva, quello che non mente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza