/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiude Miart, 3 giorni di focus su arte moderna e contemporanea

Chiude Miart, 3 giorni di focus su arte moderna e contemporanea

Oltre 1.200 le opere per più di 100 anni di storia dell'arte

MILANO, 06 aprile 2025, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si conclude oggi la 29/a edizione di miart, la fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano. Dedicata a Robert Rauschenberg nel centenario della nascita, la rassegna ha ospitato 179 gallerie provenienti da 31 nazioni e 5 continenti suddivise in 3 sezioni: Established, Emergent e Portal. Oltre 1.200 le opere, esposte in rappresentanza di più di 100 anni di storia dell'arte, dai capolavori del Primo Novecento fino ai linguaggi della più stretta contemporaneità. Ben 8 i riconoscimenti tra premi, fondi acquisizioni e nuove committenze che hanno visto il coinvolgimento di numerosi direttori di musei internazionali in qualità di giurati. Quindici infine le opere selezionate dal Fondo di Acquisizione di Fondazione Fiera Milano, con un valore di 100.000 euro, attraverso giuria presieduta da Diana Bracco. Le opere custodite all'interno della sede di Palazzina degli Orafi diventano oltre 150.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza