/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Fai compie 50 anni e c'è un francobollo

Il Fai compie 50 anni e c'è un francobollo

L'uccellino bifronte e tre colonne che evocano Tempio Dioscuri

ROMA, 28 aprile 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Fai (Fondo per l'Ambiente Italiano) compie 50 anni e c'è un francobollo italiano a ricordarlo: la vignetta del valore postale (che è valido per la posta ordinaria diretta in Italia) riproduce il logo del Fai creato per il 50° anniversario. Il protagonista del logo è l'uccellino bifronte perché, come Giano, guarda al passato e allo stesso tempo rivolge lo sguardo verso il futuro. Nel francobollo figurano anche tre colonne che ricordano il Tempio dei Dioscuri, che con l'ulivo, costituiscono l'emblema di un bene del Fai particolarmente rappresentativo del paesaggio italiano come intreccio di storia e natura: il giardino della Kolymbethra nella Valle dei Templi di Agrigento.
    Il bollettino illustrativo che accompagna l'emissione è firmato dal direttore generale del Fai, Davide Usai, il quale ricorda che "in 50 anni, anche grazie a una rete capillare di volontari, la visione dei fondatori è diventata una realtà solida, condivisa da milioni di italiani che sostengono il Fai con la loro adesione e partecipano alle sue iniziative. Come le Giornate Fai di Primavera e d'Autunno, che permettono a centinaia di migliaia di persone di scoprire il patrimonio nascosto del Paese. O come I Luoghi del Cuore, il censimento che mobilita le comunità per salvare i luoghi più amati. Ogni anno, oltre un milione di visitatori entra nei Beni che la Fondazione restaura, gestisce, valorizza e rende accessibili. Oggi sono oltre 70 in tutta Italia, strappati all'oblio e restituiti alla loro autentica identità, frutto dell'intreccio inscindibile tra natura, storia e presenza umana".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza