Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Matera nei rioni Sassi la 'Porta' dei 5 Parchi lucani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Matera nei rioni Sassi la 'Porta' dei 5 Parchi lucani

Sottoscritto accordo di Rete per promuovere l'offerta turistica

POTENZA, 10 maggio 2025, 15:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con l'obiettivo di far conoscere e promuovere l'offerta turistica dei cinque parchi ambientali della Basilicata è stata inaugurata a Matera nei rioni Sassi, all'interno del Palazzotto del Casale, la "Porta dei Parchi".
    L'iniziativa, legata a un progetto della Regione Basilicata e finanziato con 250.000 euro, prevede la conoscenza e la promozione di attrattive e risorse dei parchi del Pollino, dell'Appennino lucano, delle Dolomiti lucane del Vulture e del parco della Murgia materana attraverso strumenti innovativi come ologrammi in 3D, teatri ottici, visori della realtà aumentata che offrono una visione analitica di quello che c'è da vedere e fare.
    L'iniziativa, che segue alla sottoscrizione di un accordo di rete tra i presidenti dei Parchi e la Regione Basilicata, prevede la messa a punto di progetti di animazione e di itinerari per la fruizione delle diverse peculiarità dei parchi partendo da Matera, punta avanzata della Basilicata per il turismo internazionale.
    "Oggi - ha detto l'assessora all'Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello - con la firma dell'accordo tra tutti e cinque i Parchi naturali della Basilicata, abbiamo presentato la 'Porta dei Parchi'. Non si tratta di un semplice progetto, ma di una visione strategica per la Basilicata del futuro. Questo progetto valorizza il nostro patrimonio naturale, promuove un turismo sostenibile e rafforza il legame con le nostre preziose aree protette. La narrazione coinvolgente e l'uso della tecnologia sono strumenti potenti per sensibilizzare sull'importanza della biodiversità e della sostenibilità".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza