Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa dell'Architettura per i 30 anni di Corvino+Multari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Festa dell'Architettura per i 30 anni di Corvino+Multari

Libro Marsilio Arte. Firmeranno anche copertura Eav Porta Nolana

NAPOLI, 10 maggio 2025, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una festa dell'Architettura a Villa Pignatelli: in occasione dei trent'anni dello studio fondato da Vincenzo Corvino (Napoli 1965) e Giovanni Multari (Cosenza 1963) presentata la monografia, "Corvino+Multari - L'architettura dialoga con la città" (Marsilio Arte), distribuita in contemporanea alla Biennale di Architettura apertasi a Venezia.
    Curato dal professor Pierre Alain Croset, in doppia edizione, italiana ed inglese, il volume illustra in oltre 300 pagine nella forma di un racconto dialogico, edifici iconici e tanti progetti premiati, all'interno di una narrazione che pone sempre al centro il mestiere dell'architetto. Ultimo progetto che vedrà impegnati Corvino e Multari a Napoli è la copertura dei binari di Porta Nolana dalla Stazione Eav, fino a piazza Garibaldi. Già autori del restauro del Grattacielo Pirelli a Milano (2006), tra gli incarichi prestigiosi in corso dello studio napoletano ci sono il restauro del Museo di Capodimonte a Napoli (2020-2025), la nuova Ambasciata d'Italia a Nairobi (2022-2028), interventi di rigenerazione urbana a Napoli, Mantova, Livorno, Cagliari, Messina, Brescia e Zurigo. Con Paola Ricciardi, dirigente delegata del Palazzo Reale di Napoli e la giornalista Chiara del Gaudio, all'evento che ha visto la partecipazione di oltre cinquecento presenze, i professori Pasquale Belfiore, Alessandro Castagnaro, Pierre Alain Croset e Ferruccio Izzo.
    Corvino, specialista in Progettazione urbana, invitato in qualità di critico all'Accademia di architettura di Mendrisio, è Accademico d'onore dell'Accademia delle arti e del disegno di Firenze. Dal 2023 è presidente della Fondazione dell'Ordine degli architetti di Napoli. Multari, dottore di ricerca in Progettazione urbana, insegna Progettazione architettonica ed urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli, Federico II. È membro dal 2018 del Laboratorio Nervi, Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Lecco. In seguito a concorsi internazionali, realizzano edifici per abitazioni, uffici pubblici e privati e si occupano della riqualificazione di spazi pubblici all'aperto. Diversi i progetti che testimoniano un dialogo attivo tra arte contemporanea e architettura che si concretizza nelle esperienze condivise, tra gli altri, con Mimmo Paladino, Nino Longobardi, Sergio Fermariello, Lello Esposito, Pierre-Yves Le Duc.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza