Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Triennale, le disuguaglianze sono il tema della 24ma esposizione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Triennale, le disuguaglianze sono il tema della 24ma esposizione

'Inequalities' apre al pubblico da domani al 9 novembre

MILANO, 12 maggio 2025, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo aver affrontato i temi della sostenibilità con Broken Nature (2019) e i misteri dell'universo con Unknown Unknowns (2022), Triennale Milano con la 24esima Esposizione Internazionale - che apre al pubblico da domani al 9 novembre - affronta un tema urgente come quello delle crescenti disuguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo.
    'Inequalities' è infatti un progetto collettivo che, attraverso mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi si interroga sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell'esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al genere. Tra le proposte, una mostra tematica curata dalla Norman Foster Foundation, che affronta la crisi abitativa in contesti emergenziali, mostrando il lavoro di Foster sugli slums indiani e sugli insediamenti temporanei per gli sfollati attraverso video, immagini e due prototipi di shelter in scala 1:1.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza