/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma in mostra gli scatti di Pais

A Roma in mostra gli scatti di Pais

Pais del Cinema racconta l'epoca d'oro di Fellini e Antonioni

ROMA, 23 gennaio 2015, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 1960, la Palma d'Oro a Cannes alla Dolce Vita di Fellini e il premio della Giuria ad Antonioni per L'avventura inaugurarono il decennio d'oro del cinema italiano. Al Museo di Roma in Trastevere, dal 23/01 all'8/03, questa stagione fortunata si celebra con la mostra Pais del Cinema, con gli scatti del grande fotografo romano Rodrigo Pais (1930-2007). Il sorpasso, La ragazza di Bube, Mamma Roma... I film che hanno segnato un'epoca sono raccontati anche da dietro le quinte. La macchina del fotografo coglie non solo il fascino dei divi - Mastroianni, Alberto Sordi, Sofia Loren - ma pure i momenti di pausa fra un ciak e l'altro, i truccatori al lavoro, i curiosi che assistono alle riprese. Raccontando la cinematografia si ripercorre la storia di un'epoca (si vedano Scusa, lei e' favorevole o contrario?, Il giovedi' e Menage all'italiana sul tema del divorzio, oppure Il boom a proposito del miracolo economico di quegli anni). Una sezione speciale sara' dedicata a Virna Lisi. Pais inizio' giovanissimo a lavorare come stampatore in un laboratorio fotografico, prima di diventare un apprezzato fotoreporter per il settimanale Vie Nuove, L'Unita', Paese Sera e diversi altri quotidiani. Considerato fra i fotografi migliori del dopoguerra, ci ha lasciato un archivio di quasi 400 mila fotografie.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza