/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poesia e politica, torna mito di Neruda

Poesia e politica, torna mito di Neruda

Alla Quinzaine l'affresco firmato da Pablo Larrain

CANNES, 13 maggio 2016, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Negli anni '70 Pablo Neruda era un poeta talmente famoso da diventare punto di riferimento sia per romantici fidanzati in cerca delle parole per dirlo, sia per ferventi rivoluzionari che credevano all'utopia egualitaria dei paesi sudamericani. In realtà il poeta e scrittore cileno veniva da molto lontano ed è proprio all'indomani della seconda guerra mondiale, ai primi segni della Guerra Fredda, che la sua vita cambiò e la sua poetica civile divenne chiara scelta di campo.
    Questo narra il film di Pablo Larrain 'Neruda', passato a Cannes alla Quinzaine des Réalisateurs. Sullo schermo Neruda è Luis Gnecco, star della tv cilena. Ma il film ha in realtà tre punti di vista diversi: intorno a Neruda si muovono infatti il Dittatore Videla (Luis Castro) che firmò il mandato di arresto contro il poeta (e senatore) che aveva osato accusarlo in parlamento; e soprattutto l'ispettore di polizia Oscar (Gael Garcia Bernal) che per un anno cercò inutilmente le tracce dell'accusato che si era dato alla macchia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza