/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannes: edizione '70 monstre, da Haneke a Coppola

Cannes: edizione '70 monstre, da Haneke a Coppola

L'Italia spera nei Taviani e nei giovani talenti

11 aprile 2017, 09:55

(di Francesco Gallo e Alessandra Magliaro)

ANSACheck

CANNES: FESTIVAL IN ARRIVO, ECCO CHI CI SARA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

CANNES: FESTIVAL IN ARRIVO, ECCO CHI CI SARA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
CANNES: FESTIVAL IN ARRIVO, ECCO CHI CI SARA ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Haneke, Polanski, Hazanavicious, Luc Besson, Todd Haynes, Kawase, Sofia Coppola, Wenders, Barbosa, Lanthimos e Ridley Scott. Questo solo uno dei pacchetti di mischia previsti per la 70/ma edizione del Festival di Cannes (17-23 maggio) che si annuncia, anche solo per il numero tondo, monstre. E questo in attesa della conferenza stampa del 13 aprile a Parigi (a cui seguiranno il 24 quella per la Semaine e il 25 per la Quinzaine) che svelerà ogni cosa. E l'Italia? Molto probabilmente il nostro Paese non sarà in concorso, a parte la 'speranza' fratelli Taviani che potrebbero aspirare ad un ancor più prestigioso 'fuori concorso' con QUESTIONE PRIVATA, mentre potrebbero far parte delle sezioni collaterali altri film di autori giovani e meno giovani. Tra questi Sergio Castellitto e il suo FORTUNATA, Silvio Soldini con EMMA (lo dà probabile Hollywood Reporter) e poi outsider come Sebastiano Riso, Risuleo, De Paolis e Pallaoro.
    Una bella rosa numerica, quella degli italiani, in assenza di quei grandi registi amati dalla Croisette, come Sorrentino, Garrone, Moretti e Bellocchio. Infine, un discorso a parte per Virzì e il suo primo film in inglese THE LEISURE SEEKER, viaggio on the road con malattia di Helen Mirren e Donald Sutherland, che sembra avviato al Festival di Venezia, ma che per alcuni potrebbe ancora correre a Cannes.
    Intanto gli stranieri. In apertura ci potrebbe essere VALERIAN E LA CITTÀ DEI MILLE PIANETI di Luc Besson, 200 milioni di dollari di budget per uno sci-fi con Dane DeHaan e Cara Delevingne e, colpo di scena, la cantante pop Rihanna. Meno probabilità di aprire il festival per LE REDOUTABLE di Michel Hazanavicius, la storia vera di una diciassettenne che fu corteggiata dal regista Godard durante le riprese de La Chinoise nel 1967 e che poi divenne sua moglie. Roman Polanski potrebbe portare a Cannes BASED ON A TRUE STORY, con Emmanuelle Seigner nei panni di una scrittrice parigina di successo con il blocco dello scrittore. Tutto cambierà dopo l'incontro con una donna misteriosa, interpretata da Eva Green. Il regista austriaco Haneke sarebbe in corsa con HAPPY END con protagonista una ricca Isabelle Huppert a Calais, incurante della miseria che affligge i campi accoglienza dei migranti WONDERSTRUCK di Todd Haynes è invece la storia di Ben e Rose, due bambini sordi vissuti a cinquant'anni di distanza. Entrambi vedono in New York la soluzione ai loro mali. Bendesidera arrivarvi per rintracciare il padre mai conosciuto, Roseper vedere il suo idolo, l'attrice Lillian Mayhew. Nel cast Michelle Williams e Julianne Moore..
    Ancora un film al femminile, THE BEGUILED, per Sofia Coppola, ovvero la storia di un soldato unionista che viene curato dalle ragazze di una scuola femminile della Confederazione. Nel cast Nicole Kidman e Kirsten Dunst.
    In corsa ancora per un posto sulla Croisette, HIKARI di Naomi Kawase, THE KILLING OF SACRED DEER di Yorgos Lanthimos, SUBMERGENCE di Wim Wenders e TOUS LES REVES DU MONDE dI Laurence Ferreira Barbosa.
    Dall'America, infine, tra le varie voci, potrebbe approdare a Cannes il film con Brad Pitt, soldato in Afghanistan, WAR MACHINE, che sarebbe il debutto di Netflix sulla Croisette.
    Per l'Italia il discorso è tutto aperto. Sembrerebbe fuori dal concorso principale con il contentino della Bellucci madrina e la Cardinale, vecchia gloria nel poster contestato. A parte la sorpresa Virzì con il film americano THE LEISURE SEEKER, le più forti possibilità le hanno i fratelli Taviani con UNA QUESTIONE PRIVATA tratto da Fenoglio, tra l'altro una coproduzione italo-francese, con protagonista Luca Marinelli. Altra ventilata chance quella di Castellitto con FORTUNATA, scritto dalla Mazzantini che racconta la storia di una giovane madre (Jasmine Trinca) con un sogno: aprire un negozio di parrucchiera.
    Protagonista Stefano Accorsi, e nel cast Alessandro Borghi, Edoardo Pesce e Hanna Schygulla.
    La squadra diretta da Fremaux pare sia intenzionata a pescare, per le sezioni collaterali, tra LOOK UP di Fulvio Risuleo (il più quotato), UNA FAMIGLIA di Sebastiano Riso con Micaela Ramazzotti e Patrick Bruel , Roberto De Paolis con CUORI PURI (la Sic)e Andrea Pallaoro con THEWHALE con Charlotte Rampling.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza