/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Weinstein, nuovo processo al via nell'aula di O.J.

Weinstein, nuovo processo al via nell'aula di O.J.

#MeToo sulle spine dopo casi Heard/Depp e Kevin Spacey

NEW YORK, 24 ottobre 2022, 22:15

di Alessandra Baldini

ANSACheck

WEINSTEIN, NUOVO PROCESSO AL VIA NELL 'AULA OJ SIMPSON © ANSA/EPA

WEINSTEIN, NUOVO PROCESSO AL VIA NELL 'AULA OJ SIMPSON © ANSA/EPA
WEINSTEIN, NUOVO PROCESSO AL VIA NELL 'AULA OJ SIMPSON © ANSA/EPA

"Uso' il suo potere come re di Hollywood per aggredire sessualmente donne a Los Angeles e Beverly Hills": questa la tesi centrale con cui la procura della citta' del cinema spera di portare Harvey Weinstein in carcere per il resto dei suoi giorni. Sono cinque anni da quando le prime accuse contro Weinstein sono venute a galla, due da quando e' stato condannato per la prima volta a New York per molestie e stupri. Il processo contro l'ex produttore entra nel vivo e la difesa spera che il luogo sia di buon auspicio: l'aula dove si svolge il procedimento e' la stessa dove fu prosciolto O.J. Simpson.

Quello di Los Angeles doveva essere un processo in gran parte simbolico: due anni fa Weinstein e' stato condannato a New York a 23 anni di carcere. La posta in gioco e' cambiata dopo che in agosto l'ex boss di Miramax ha ottenuto luce verde per il ricorso in appello sulla prima condanna: se Weinstein dovesse vincere a New York, sara' il verdetto di Los Angeles a determinare se tornera' un uomo libero.

Le militanti del movimento #MeToo sono dunque sulle spine: temono un bis della causa civile in cui Amber Heard non e' riuscita a convincere i giurati delle violenze domestiche a cui l'avrebbe assoggettata l'ex marito Johnny Depp. Kevin Spacey, del resto, solo pochi giorni fa, e' uscito indenne dalle accuse di aver molestato un altro attore, Anthony Rapp, quando entrambi erano esordienti semisconosciuti a Broadway. Spacey, come Weinstein, ha avuto la carriera rovinata dalle accuse.

Ex demiurgo di Hollywood i cui film - da "Pulp Fiction" a "Shakespeare in Love" - spopolavano agli Oscar, Weinstein stavolta deve rispondere di undici capi di imputazione tra cui stupro e sesso orale forzato. Tra le sue cinque accusatrici una e' Jennifer Siebel Newsom, una documentarista e la moglie del governatore della California Gavin Newsom, con cui il produttore sosterra' di aver avuto un rapporto consensuale. Un'altra, protetta dall'anonimato, e' una ex modella e attrice italiana che Weinstein avrebbe molestato nel febbraio 2013 durante il Festival Los Angeles-Italia dopo essersi introdotto a forza nella sua stanza d'albergo. Sul suo racconto la procura di Los Angeles ha gia' ascoltato l'organizzatore della rassegna, il giornalista Pascal Vicedomini.

Il processo dovrebbe durare due mesi. Un'ottantina i testimoni finora ammessi dalla giudice Lisa Lench: tra questi l'attore Mel Gibson, coinvolto perche' avrebbe ascoltato dalla sua massaggiatrice (una delle accusatrici anonime) il racconto delle molestie subite dall'ex produttore. Anche la giuria e' protetta dall'anonimato: tra i nove uomini e le tre donne uno ha espresso perplessita' per l'assenza di prove del Dna tra quelle portate dalla procura; un'altra ha mostrato riserve sul movimento #MeToo: "Credo alle donne - ha detto prima di essere scelta - ma non necessariamente a tutte". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza