/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Miracle, destini incrociati di una suora e un commissario

Miracle, destini incrociati di una suora e un commissario

In sala dal 27/10 film di Apetri premiato a Tertio Millennio

ROMA, 26 ottobre 2022, 20:04

di Francesco Gallo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dio ci ha voltato le spalle" dice a un certo punto un poliziotto, non più giovane, in MIRACLE - STORIA DI DESTINI INCROCIATI di Bogdan George Apetri, in sala da domani distribuito da Trent Film e già ad Orizzonti a Venezia 2021. Un monito condivisibile quello di quest'uomo in un film che ti torna alla mente il giorno dopo e in perfetto equilibrio tra dramma, thriller e religione nella Romania di oggi. Già insignito del premio della Giuria Interreligiosa al Tertio Millennio, per "il coraggio nelle scelte di regia e per l'originalità nell'affrontare il tema della spiritualità in un mondo sempre più secolarizzato" e diviso in due capitoli, questo thriller-mistico ha come protagonista Cristina (Ioana Bugarin), novizia di diciannove anni molto bella che esce segretamente dal monastero in cui vive per occuparsi di una questione urgente. Il suo misterioso viaggio in taxi la porta in giro per la città, prima in un ospedale e poi alla ricerca di un uomo a cui telefona continuamente invano. Il ritorno non sarà però come se l'era immaginato. Cristina perde il passaggio organizzato per rientrare in monastero e si ritrova in un taxi il cui autista ascolta Julio Iglesias, Toto Cutugno, Al Bano e Romina e Gică Petrescu, ovvero l'Elvis romeno. E non è certo l'unico difetto di questo conducente. Di fatto, sulla via del ritorno, un destino inaspettato attende la ragazza. Quello che è accaduto alla troppo bella novizia verrà ricostruito da un ispettore di polizia, Marius Preda (Emanuel Pârvu), non del tutto a lei estraneo. "Il film si rivela attraverso due facce opposte ma complementari della stessa lente - dichiara il regista romeno Bogdan George Apetri che vive a New York dove produce film americani -. Da una parte una visione del mondo realistica e, dall'altra, una visione basata sulla fede. La storia funziona bene sia se la si interpreta dal punto di vista pragmatico degli spettatori atei, sia se la si percepisce da una prospettiva religiosa, soprannaturale e immateriale. Il film non risponde a domande, ma offre semplicemente un punto di partenza verso un punto d'arrivo misterioso, valido, unico e irripetibile nell'anima di ciascuno spettatore. La pellicola - conclude - mette in risalto il dualismo di questa equazione: l'approccio perfettamente realistico di una storia che, d'altro canto, si può interpretare integralmente in chiave spirituale, ma solo se lo si desidera".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza