/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sollima, padri e figli in un gangster movie sentimentale

Sollima, padri e figli in un gangster movie sentimentale

Servillo, Mastandrea, Favino, Giannini, "storia irresistibile"

VENEZIA, 03 settembre 2023, 19:19

dell'inviata Alessandra Magliaro

ANSACheck

Stefano Sollima e Alice Sozzi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Stefano Sollima e Alice Sozzi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Stefano Sollima e Alice Sozzi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un "film intimo e sentimentale": detto da Stefano Sollima, il regista delle serie Romanzo Criminale e Suburra, di Acab e Sicario, non c'è granchè da stare tranquilli, ma è il suo nuovo mood ed arriva fino a Venezia 80 in concorso. È Adagio, una storia scritta con Stefano Bises, piena di azione, inseguimenti, sangue in una Roma senza Colosseo, tutta periferia mentre sullo sfondo dei Castelli brucia. "Un gangster movie, un noir - dice all'ANSA il regista - che ha al centro la paternità, tutte le forme possibili di amore filiale, di rapporto tra padri e figli biologici e non. E però tra vecchi banditi e nuovi criminali che si muovono solo per denaro, tra polizia corrotta, avanza un cuore puro, un ragazzo diverso, sensibile, come quelli delle nuove generazioni, che saranno pure svagati, fluidi ma sono la nostra speranza e io da padre ci credo davvero".

Una produzione The Apartment, Vision, Alterego (in collaborazione con Sky e Netflix) su cui talmente si punta da uscire con Vision Distribution per Natale, il 14 dicembre. Merito all'appeal di questo regista figlio d'arte, cresciuto a set e cinepresa, di una storia avvincente e in un cast all star con Pierfrancesco Favino, Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Adriano Giannini - tutti fisicamente quasi irriconoscibili per esigenze di copione - al servizio del protagonista, il giovane debuttante Gianmarco Franchini. Per i magnifici quattro "una chiamata irresistibile" vista la fama di Sollima "di fare cinema cinema, con set impegnativi, faticosi, ma potenti" dicono in coro.

 

"Con Sollima ho già lavorato tanto - dice Favino - mi preoccupa che consideri Adagio la fine della sua trilogia su Roma perchè noi attori non aspettiamo altro". Una Roma apocalittica e realistica al tempo stesso, "vista ad altezza strade, via Prenestina, via Casilina, il Mandrione, la stazione Tiburtina, senza monumenti, cinematograficamente poco vista", osserva Sollima, un set protagonista in cui richiamare all'opera reduci della Banda della Magliana che erano stati potentissimi e oggi invecchiano male, il cieco Mastandrea, il mezzo pazzo Servillo, il disperato Favino. "Non cercano redenzione perchè per quei criminali è impossibile ma provano a salvare il ragazzo", aggiunge Favino che ogni giorno sul set per trasformarsi anche come aspetto fisico nel rabbioso, rancoroso, affranto criminale che ha perso il figlio sulle sue orme, impiegava cinque ore. "Avevo voglia di girare una storia a Roma, chiudere un cerchio ideale - spiega Sollima evocando Romanzo Criminale e Suburra - ma questa volta c'è sentimento e speranza.

A me piace raccontare gli esseri umani, non li giudico, li amo tutti ma qui nella Roma vista come Los Angeles, tre leggende criminali si muovono braccati dal poliziotto corrotto Adriano Giannini, andando alla fine in una direzione, l'amore per un figlio, in cambio di niente. A mio modo sono diventato sentimentale". Per Servillo (che recita in un inedito romanesco), è la prima volta con Sollima, "affascinato dalla storia e da questi compagni di viaggio": è il padre di Manuel, "un personaggio dal destino segnato ma che se la gioca fino all'ultimo". Scherza Valerio Mastandrea: "i film di Sollima sono potenti, sui suoi set è sospeso lo stato di diritto, sei immerso lì dentro e non puoi fare altro nè vedere la tua famiglia".E ha parole di lodi per Adriano Giannini, che nel film copre gli occhi blu con lenti scure, per entrare ancor più nella parte, "per me - dice l'attore che interpreta un poliziotto premuroso con la famiglia, spietato fuori - il personaggio è un lupo affamato e senza scrupoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza