/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Piena di Grazia, tre bambine per la nuova 'Animella' di Palmi

Piena di Grazia, tre bambine per la nuova 'Animella' di Palmi

Al Sacher a Roma il film di Andree Lucini

ROMA, 14 febbraio 2025, 14:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cinema Nuovo Sacher di Roma lunedì 17 febbraio alle ore 20.00, ospiterà la proiezione di Piena di Grazia, il primo film documentario di Andree Lucini, che presenterà l'opera insieme ai produttori. Il film, prodotto da Pier Giorgio Bellocchio, Manetti bros. e Désirée Manetti è una produzione Mompracem ed è stato presentato alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma.
    Piena di Grazia segue il percorso di tre bambine, Mariateresa Leva, Giada Campitiello e Nicole Melara, in lizza per diventare la nuova "Animella" e rappresentare la Vergine Maria durante la Varia di Palmi, una delle più spettacolari e importanti feste religiose calabresi, dichiarata Patrimonio UNESCO. Un'occasione per raccontare questa antichissima tradizione, ma anche un mondo fatto di contrasti, attraverso i volti e le parole dei cittadini di Palmi e di tre bambine che si affacciano all'adolescenza.
    Nicole, Giada e Mariateresa sono tre bambine di undici anni. Nel loro paese, Palmi, in Calabria, da cinquecento anni si svolge una festa unica al mondo: la Varia. Per questa occasione, una bambina viene eletta dai cittadini per salire su un carro sacro alto diciassette metri e rappresentare la Madonna assunta in cielo. Come tante bambine di Palmi, le tre protagoniste sognano di diventare la nuova Animella, ma i canoni richiesti sono stringenti: avere capelli lunghi, lisci e neri, la pelle scura ma non troppo, essere coraggiosa e graziosa. Attraverso i loro occhi di bambine che si avvicinano all'adolescenza, esploriamo alcune delle tematiche che questo concorso popolare mette in gioco: il rapporto con il proprio aspetto, il bisogno di apparire, la paura di non essere abbastanza. Le voci dei cittadini di Palmi ci raccontano il loro amore incondizionato per questa manifestazione, ma anche tutte le contraddizioni che porta con sé.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza