/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La guerra di Spagna nel diario di Ottorino Orlandini

La guerra di Spagna nel diario di Ottorino Orlandini

Documento inedito, uscirà il 15 febbraio

FIRENZE, 13 febbraio 2023, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

""Noi non eravamo un esercito: eravamo delle orde di fanatici politici". Tutta la delusione per il fallimento delle Brigate Internazionali in Spagna, dovuto all'inadeguatezza dei comandanti, la mancanza di preparazione e coordinamento, e non ultima la conflittualità tra comunisti e anarchici italiani, emerge nelle pagine del diario di Ottorino Orlandini (1896-1971). Pubblicato col titolo Memoriale di una vita e tre guerre, a cura di Paolo Gizdulich, il documento finora inedito è una delle più dettagliate e toccanti testimonianze dell'esperienza italiana a fianco dell'esercito popolare nella guerra civile spagnola. Uscirà il 15 febbraio per i tipi della fiorentina Sarnus ('Diari&Memorie', 55).
    Orlandini, nato in provincia di Pisa da una famiglia contadina, di formazione clericale, fu volontario nella Grande Guerra, dove soffrì per l'esposizione ai gas asfissianti.
    Iscritto al Partito Popolare e a Giustizia e Libertà, sindacalista delle Leghe Bianche dal 1919, fu perseguitato dal fascismo e fuggì in Francia e poi in Spagna, dove combatté contro il franchismo a fianco, tra gli altri, di Carlo Rosselli.
    Rientrò in Francia nel 1939, in seguito all'espulsione dei volontari stranieri, e collaborò con la Resistenza parigina.
    Tornato a Firenze poco dopo l'8 settembre 1943, sarà anche catturato dalla Banda Carità, per poi fuggire e svolgere un ruolo determinante nella liberazione della città nell'agosto del 1944. Nel suo diario, suddiviso in trentadue episodi realmente vissuti dove gli spaccati di battaglie si alternano a scene di vita quotidiana, un ruolo di primo piano è riservato all'esperienza spagnola, ma non mancano riflessioni morali, sociali e sindacali sul periodo precedente la Liberazione in Europa e osservazioni sugli anni Sessanta, epoca in cui il testo fu scritto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza