/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Rivoluzione francese 'assolta' nel Processo alla storia

La Rivoluzione francese 'assolta' nel Processo alla storia

470 voti contro 229 nel verdetto popolare a San Mauro Pascoli

SAN MAURO PASCOLI, 11 agosto 2023, 11:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Assolta a netta maggioranza la Rivoluzione Francese: liberté, egalité e fraternité sono salve. Lo ha stabilito un affollatissimo (oltre 700 persone) 'tribunale di San Mauro Pascoli (Forlì-Cesena) nel tradizionale Processo del 10 agosto che ha visto alla sbarra uno degli eventi più dirompenti della storia mondiale: la Rivoluzione Francese.
    Al presidente del Tribunale, Gianfranco Miro Gori, fondatore del Processo, non è rimasto che prendere atto del voto del pubblico munito di paletta e certificare il verdetto popolare: 470 voti per l'assoluzione, 229 per la condanna. La serata è stata aperta dal saluto del presidente di Sammauroindustria, Daniele Gasperini, associazione che da 23 anni organizza l'evento.
    Il primo a porre l'arringa è stato l'accusatore Carlo Galli, politologo dell'ateneo bolognese. A ribattere all'accusa Antonino De Francesco, storico all'Università degli studi di Milano. "Una politica fatta di grandi principi ma priva di concretezza - ha detto Galli - quando trova davanti qualcosa di concreto rinnega se stessa e sfocia nella violenza. È l'astrattezza il suo grande problema. La Rivoluzione ha la colpa non solo di essere stata tutto ciò ma di averlo farlo credere al popolo". "Guardando all'identità europea di oggi - ha replicato De Francesco - se togliamo libertà e uguaglianza, che sono i principi proclamati dalla Rivoluzione francese, cosa ci rimane? Ecco, questa è l'eredità più grande di quel grande evento iniziato nel 1789".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza