/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I Corvi, nuova collana di saggistica narrativa di Iperborea

I Corvi, nuova collana di saggistica narrativa di Iperborea

Al via il 30 agosto con L'uomo con lo scandaglio di Svensson

ROMA, 24 agosto 2023, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La casa editrice Iperborea inaugura una nuova collana di saggistica narrativa da tutto il mondo. Si chiama I Corvi e deve il suo nome a Huginn e Muninn, i due corvi che il dio Odino spedisce in volo ogni mattina, perché tornino a sera sulle sue spalle a sussurragli le notizie più importanti dal mondo.
    Il primo titolo, in libreria il 30 agosto, è L'uomo con lo scandaglio. Storie di mare, abissi e meraviglie (pp 224, euro 18.00) dello scrittore svedese Patrik Svensson, nella traduzione di Monica Corbetta. Seguiranno il 27 settembre Chi è nudo non teme l'acqua (pp 416, euro 19) del premio Pulitzer Matthieu Aikins, nella traduzione di Luca Fusari, che racconta in presa diretta la storia di un profugo afghano e il suo viaggio impossibile attraverso l'Asia Centrale. Il 25 ottobre uscirà Stranieri a noi stessi (pp 288, euro 18) della statunitense Rachel Aviv, nella traduzione di Claudia Durastanti, cinque storie di coraggio e resistenza, di tenacia e ribellione.
    I Corvi proporrà pochi titoli l'anno, selezionati con rigore e lavorati con cura. "Libri - spiega la nota editoriale - che aprono una finestra su una parte di universo, anche remota, nascosta o in apparenza irrilevante, ma che da questa finestra mostrano un orizzonte sufficientemente ampio da arrivare fino a noi. Libri che attraverso il racconto, l'indagine o il tentativo di avvicinarsi a una verità anche piccola ci aiutino a orientarci in un mondo complicato. Libri che allargano lo sguardo, che ci fanno ragionare e magari cambiare idea su temi cardine del contemporaneo, e al tempo stesso che mettono al centro il gusto per la narrazione e la qualità della scrittura".
    La saggistica narrativa, da sempre presente nel catalogo e nell'identità di Iperborea - basti pensare ad Anime baltiche di Jan Brokken, a L'arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg, ad Arabia Felix di Thorkild Hansen oltre all'opera di Frank Westerman e di Cees Nooteboom - ma negli ultimi anni è stato forse il genere letterario che ha prodotto alcuni dei libri più sorprendenti e innovativi, in molti casi scoperti grazie alle ricerche per i diversi numeri dei libri magazine The Passenger di Iperborea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza