Raccontare un'esperienza unica
della radiofonia italoamericana del dopoguerra restituendo voce
a un archivio dimenticato, che ha attraversato in silenzio
l'oceano e la storia di migliaia di famiglie italiane emigrate
negli Stati Uniti. È l'obiettivo del podcast 'La grande
famiglia' ideato da RaiPlay Sound e dalla Fondazione Mei,
presentato stamani a Genova al Museo Nazionale dell'Emigrazione
Italiana.
Si tratta di un viaggio sonoro nella memoria dell'emigrazione
dal nostro Paese scritto e realizzato dall'autore e
documentarista Cristiano Barducci. Tra il 1950 e il 1963,
l'emittente WOV di New York aveva dato vita a 'The Big Family',
una trasmissione destinata agli italoamericani. In cambio di
dieci etichette di pomodori 'Progresso', un inviato raggiungeva
i paesi d'origine degli emigrati per registrare messaggi vocali
da parte dei familiari rimasti in Italia. Queste registrazioni,
incise su dischi a 78 giri e talvolta trasmesse in radio,
rappresentavano per molti l'unico legame vivo con la propria
terra.
Barducci ha condotto una ricerca che si è tradotta in sei
episodi, già disponibili su RaiPlay Sound. Il podcast unisce
fonti storiche, registrazioni originali, testimonianze e
documentazione privata, restituendo un racconto sonoro denso,
toccante e sorprendentemente attuale.
Durante l'evento sono intervenuti il responsabile editoriale
dei podcast originali RaiPlay Sound Andrea Borgnino, l'autore
del progetto Barducci e il presidente della Fondazione Mei Paolo
Masini.
"Con 'La grande famiglia' restituiamo voce a una parte
fondamentale della nostra memoria collettiva - commenta Masini
-. È un progetto che unisce storia, emozione e innovazione, e
che dimostra quanto i linguaggi contemporanei possano aiutarci a
rileggere il passato con uno sguardo nuovo. La Fondazione Mei è
orgogliosa di sostenere iniziative come questa, che rafforzando
ulteriormente il rapporto con la Rai, valorizzano ancora una
volta le nostre radici attraverso racconti autentici e
profondamente umani".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA