/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Resistenza spiegata ai bambini, tra parole e disegni

La Resistenza spiegata ai bambini, tra parole e disegni

Le proposte pensate per i giovani lettori, da Lerner a Colloredo

ROMA, 23 aprile 2025, 12:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Marzia Apice) Trovare le parole più giuste, facendosi aiutare dai disegni e dal potere della fantasia, per passare il testimone della Storia ai più piccoli, stimolando domande e curiosità, parlando di quanto coraggio e valore civile ebbero le donne e gli uomini della Resistenza, di temi come libertà e pace, ma senza nascondere il dolore e la ferocia della guerra: un aiuto per famiglie e scuole in questo senso può arrivare come sempre dai libri che, spaziando dal romanzo al graphic novel, riescono a delineare un quadro chiaro di ciò che accadde nel nostro Paese negli anni bui del nazifascismo e di come, quel 25 aprile di 80 anni fa, ci liberammo dalla dittatura.
    Si intitola "Liberi tutti" (TS Edizioni, pp.48, 14 euro) il libro di Sabina Colloredo, che mette al centro Emilia, una ragazzina costretta a rifugiarsi in campagna con i genitori e il fratello per via della guerra: coraggiosamente e con astuzia, la piccola riesce a salvare Ernesto, un giovane partigiano con il quale nasce una speciale e tenera amicizia. Corredato dalle illustrazioni di Natascia Ugliano, il libro, perfetto dai 7 anni in su, si chiude con il capitolo "Le parole per capire" in cui vengono spiegati alcuni vocaboli presenti nel testo.
    "Dimmi cos'è il fascismo. I ragazzi di ieri lo raccontano a quelli di oggi" (Feltrinelli, pp.160, 15 euro), a cura di Laura Gnocchi e Gad Lerner affronta il tema dell'importanza della memoria proponendo interviste a partigiane e partigiani: con le loro testimonianze, accompagnate dai disegni di Piero Macola, i protagonisti spiegano non solo come andarono i fatti, ma anche quanto sia importante ricordare che la libertà non è un regalo per sempre, ma che dobbiamo guadagnarcela ogni giorno.
    E' ispirato alla storia vera del pilota irlandese salvato da una bambina italiana durante la Seconda Guerra Mondiale il libro "Salvate il soldato Jack" (Piemme, pp.176, 16.50 euro) di Federica Seneghini: pensato per i lettori dai 10 anni, il volume racconta di Carla e di come divenne una piccola partigiana, aiutando un aviatore irlandese, miracolosamente salvo dopo che il suo aereo era stato abbattuto, a raggiungere la sua base militare senza destare sospetti.
    Sempre con Piemme esce "Lo zaino del partigiano" (pp.144, 16.50; dai 10 anni) scritto a quattro mani da Pino Pace e Tatjana Giorcelli: nel libro il racconto di come nel 1943 uomini e donne senza divisa misero qualcosa in uno zaino (un fazzoletto, un recipiente per cucinare e mangiare, mappe, un pezzo di sapone, un libro, una matita, un piccolo strumento musicale e qualcosa per consolare la nostalgia di casa, come una lettera o una foto), si allontanarono dalle loro case per unirsi alle formazioni partigiane e poi, fino alla primavera del 1945, combattere contro gli oppressori nazi-fascisti.
    Torna in una nuova edizione "Fuochi d'artificio" (Salani, pp.320, 15.90 euro) di Andrea Bouchard che firma una grande avventura partigiana e una straordinaria storia d'amore e di amicizia: il libro, dal quale sarà presto tratta una serie tv in onda su Rai 1 prodotta da Fandango e Matrioska in collaborazione con Rai Fiction, trasporta i giovani lettori sulle Alpi piemontesi per raccontare la storia di Marta, una tredicenne impaurita che aiuterà la Resistenza tirando fuori coraggio, grinta e fantasia. I ricordi dell'infanzia, che seppur dolorosi, sono necessari per ricostruire le proprie radici, scoprendone il valore: David Sala narra ai ragazzi la storia dei suoi nonni, Antonio e Josep, che si distinsero nella guerra e nella Resistenza, nel libro "La forza degli eroi" (Gallucci, pp.176, 24 euro). In questo emozionante graphic novel l'autore, con il suo caratteristico tratto onirico, un uso del colore spiazzante e ipnotico, rievoca i racconti degli adulti origliati dalla cameretta da bambino, descrive le foto ritrovate per caso, ci mostra il ritratto da giovane di uno dei suoi nonni, dipinto nel campo di concentramento, dove fu detenuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza