/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In un libro i gioielli nei quadri degli Uffizi

In un libro i gioielli nei quadri degli Uffizi

Storia dei monili raffigurati nelle opere del museo fiorentino

ROMA, 28 giugno 2023, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

SILVIA MALAGUZZI, 'DIAMANTI RUBINI SMERALDI. IL LINGUAGGIO DEI GIOIELLI NEI DIPINTI DEGLI UFFIZI' (NOMOS, PP. 296, EURO 79) Artemisia Gentileschi, Botticelli, Tiziano, Giotto, Goya e molti altri: Silvia Malaguzzi, storica dell'arte e una delle maggiori esperte al mondo nel campo dell'oreficeria, in questo volume dal titolo 'Diamanti rubini e smeraldi. Il linguaggio dei gioielli nei dipinti degli Uffizi'- edito da Nomos - analizza quasi cento opere degli Uffizi, dipinti realizzati tra il quattordicesimo e il diciannovesimo secolo. L'autrice si focalizza sui gioielli, spiegandone l'aspetto ornamentale, la simbologia sociale, giuridica, religiosa nonché le virtù magiche e terapeutiche.
    L'analisi riguarda, fra gli altri, i diademi indossati dagli angeli nella Maestà di Giotto, la sontuosa 'parure' di Battista Sforza nel ritratto di Piero della Francesca, la coccarda indossata dalla Contessa di Chinchón di Goya; inoltre i ritratti medicei del Cinquecento, in cui i gioielli avevano una funzione politica e propagandistica, come testimoniano i ritratti del pittore Agnolo Bronzino: da quello di Eleonora di Toledo a quelli di Maria de' Medici alla piccola Bia, che indossa una medaglia con il profilo del padre. Non mancano però negli stessi dipinti amuleti e gioielli terapeutici come il pomander d'oro, contenitore per essenze curative, appeso alla cintura della stessa Bia e il rametto di corallo di Giovanni de' Medici.
    Il saggio di Malaguzzi 'permette una visita diversa attraverso i capolavori degli Uffizi e di Palazzo Pitti. Ogni ragionamento è guidato da un filo logico ineccepibile e viene sostenuto dall'impressionante ricerca condotta dall'autrice che con questa sua ultima fatica regala una dimensione diversa alla collezione delle Gallerie', dichiara il direttore degli Uffizi Eike Schmidt.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza