/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano la prima edizione di Soul. Festival di Spiritualità

A Milano la prima edizione di Soul. Festival di Spiritualità

Dal 13 al 17 marzo 50 incontri tra cene monastiche e lezioni

MILANO, 14 febbraio 2024, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla cena monastica all'incontro all'alba sulle terrazze del Duomo, guidato da monsignor Mario Delpini, dal 13 al 17 marzo Milano tiene a battesimo la prima edizione di Soul. Festival di Spiritualità, promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore e dall'Arcidiocesi di Milano con il patrocinio del Comune di Milano. In programma cinquanta incontri e appuntamenti sui temi della spiritualità - fra lezioni e dialoghi, spettacoli e concerti, performance artistiche, laboratori esperienziali, momenti meditativi, attività per le scuole - proposti attraverso la visione di tradizioni spirituali e discipline differenti, e sviluppati attorno al filo conduttore 'Meraviglia, la vigilia di ogni cosa'. Ad aprire la manifestazione la lecture di Alessandro Baricco 'Tutto mi meraviglia' nell'Aula Magna dell'Università Cattolica e, a concluderla, domenica 17 marzo, 'Una voce come di bambino', dalle 'Confessioni di Sant'Agostino', con Massimo Popolizio, accompagnato nella Basilica di San Lorenzo Maggiore dai canti della tradizione di Taizé. Alla base dei cinque giorni, il desiderio di rispondere al passo febbrile della smart city con un'iniziativa che pone al centro la ricerca di significato che anima ogni essere umano, provando a suggerire altri ritmi e itinerari del pensiero, delle relazioni, dell'indagine interiore.
    A ispirare riflessioni e momenti di confronto ospiti come Massimo Recalcati, Alessandro D'Avenia, Paolo Giordano, il cardinale José Tolentino de Mendonça, Massimo Cacciari, Stefano Boeri, Tahar Ben Jelloun, Alfonso Arbib, rabbino capo della Comunità ebraica di Milano, il filosofo Silvano Petrosino, il monaco benedettino Michael Davide Semeraro e il monaco zen Carlo Tetsugen Serra, la direttrice generale del Cern di Ginevra Fabiola Gianotti, l'immunologo Alberto Mantovani e tanti altri.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza