/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allegra Gucci, la mia verità sulla morte di mio padre Maurizio

Allegra Gucci, la mia verità sulla morte di mio padre Maurizio

Dopo 27 anni di silenzio un libro e un'intervista a Vanity Fair

ROMA, 09 marzo 2022, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono figlia di un padre assassinato, di una madre incarcerata e nipote di una stronza". Per la prima volta dopo 27 anni di silenzio Allegra Gucci racconta tutta la sua verità nel libro Fine dei giochi. Luci e ombre sulla mia famiglia (Piemme), libro che Vanity Fair anticipa in esclusiva con una copertina, un servizio fotografico e una doppia intervista (cartacea e video) che fanno luce sulla sua vita di ieri e su quella di oggi. Racconta la sua verità sulla morte di Maurizio Gucci, sul carcere di Patrizia Reggiani e sulle notizie errate riportate dal film House of Gucci.
    "L'assassinio di mio padre e l'incarcerazione di mia madre sono stati per me uno tsunami", dice nel numero in edicola da mercoledì 9 marzo. "Avevo 14 anni e venni travolta dall'onda: in quei momenti, cercavo solo una bolla per respirare mentre intorno avevo solo squali". Dal giorno della scomparsa del padre fino alle vicende processuali ancora in corso; dai fatti misteriosi di alcuni protagonisti ai movimenti bancari sospetti.
    Allegra smonta congetture, false notizie e ricordi imprecisi diventati dominio dell'opinione pubblica e finiti sul grande schermo nel film House of Gucci.
    "Ho fatto questa intervista, ho scritto questo libro perché ho due figli piccoli. Vedendo il clamore suscitato dal film House of Gucci, non volevo crescessero senza sapere la verità.
    Ho ricostruito i ricordi pezzo per pezzo. A volte ho provato dolore, altre un senso di liberazione. È la mia lettera a mio padre Maurizio. Perché mio padre Maurizio è sempre qui", dice.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza