/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

We Shall Overcome canzone di tutti

We Shall Overcome canzone di tutti

Come Happy Birthday. Trovato l'accordo tra le parti

NEW YORK, 29 gennaio 2018, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

"We Shall Overcome" e' canzone di tutti: le parti in una causa sul copyright dell'inno degli anni Sessanta, considerato la Marsigliese del movimento per i diritti civili, si sono accordate per rimettere l'iconico brano nel pubblico dominio. A fare causa nel 2016 erano stati gli autori di un documentario sulla canzone e i produttori del film del 2013 "The Butler" che avevano cercato di usarne parte nella colonna sonora. Ai primi il permesso era stato negato, i secondi si erano visti recapitare un conto di centomila dollari. Nel 1960 e nel 1963 la casa editrice Ludlow Music, Ludlow Music, ne aveva registrato il copyright affermando che gli autori, tra cui il leggendario folk singer Pete Seeger, avevano apportato cambiamenti. Non e' la prima canzone famosa che viene svincolata dalle norme sul diritto d'autore: nel 2015 era accaduto a Happy Birthday. Alla fine e' stato Ludlow a gettare la spugna: la casa editrice si e' resa conto di aver speso più nell'azione legale di quanto avesse guadagnato in royalties.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza