/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Tolmezzo uno spettacolo teatrale sul partigiano Renato Del Din

A Tolmezzo uno spettacolo teatrale sul partigiano Renato Del Din

'Il fuoco ci prenda' in scena il 25 aprile al Teatro Candoni

UDINE, 15 aprile 2025, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La storia di Renato Del Din, giovane ufficiale degli alpini divenuto partigiano, viene ripercorsa da due voci attraverso fotografie, lettere, scritti e filmati d'archivio in uno spettacolo teatrale, 'Il fuoco ci prenda', la cui prima si tiene il 25 aprile (h.20.30) al Teatro Candoni di Tolmezzo, cittadina morì il sottotenente medaglia d'oro al valor militare, nell'aprile 1944 guidando l'assalto di un gruppo di patrioti della Brigata Osoppo contro la caserma della milizia.
    Lo spettacolo della compagnia bolognese Solve Coagula, che vede in scena gli attori Francesca Lepiane e Marco Strocchi, con la regia del giornalista e scrittore Alessandro Carlini, è realizzato dalla Nuova Pro Loco di Tolmezzo, con il contributo del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, il patrocinio della Città di Tolmezzo e la collaborazione dell'Associazione Partigiani Osoppo-Friuli e della Sezione Anpi di Tolmezzo 'R.
    Marchetti'.
    La scelta della data non è casuale: proprio nella notte tra il 24 e il 25 aprile di 81 anni fa ci fu lo scontro tra i partigiani osovani e le truppe del presidio nazifascista che segnò profondamente la storia del capoluogo carnico e la memoria locale. Nello spettacolo l'azione e il pensiero di Renato si alternano in un crescendo di ricordi, emozioni e scelte, con la guerra che fa sentire la sua presenza costante su di lui e la sua famiglia. Si instaura un dialogo capace di portare nel presente, al qui e ora, mentre la storia personale passa attraverso la lotta aperta ai nazifascisti in Friuli. Il sottotenente, aiutato dalla sorella Paola Del Din - anche lei medaglia d'oro al valor militare e patriota 101enne della Osoppo di recente citata da re Carlo III nello storico discorso al Parlamento italiano per il suo servizio reso come agente dello Special Operations Executive britannico nella Seconda guerra mondiale - si oppone a loro in ogni modo possibile. Con l'idea che: "È rischioso, ma va fatto ora". Le stesse parole nello spettacolo ispirano le donne di Tolmezzo quando sfidano come nell'Antigone le autorità per organizzare il funerale solenne di Renato, dopo aver procurato per lui tutto quello che serviva, dai vestiti a una tomba, senza sapere chi fosse.
    "Nell'ottantesimo anniversario della Liberazione vogliamo ricordare con questo evento il sacrificio di Renato Del Din per la libertà e lo straordinario coraggio delle nostre donne in quello che viene citato come un grande episodio di Resistenza civile e femminile", ha detto il sindaco di Tolmezzo, Roberto Vicentini. Lo spettacolo, tratto dal libro 'Se il fuoco ci desidera' (Utet) di Carlini, si ispira a una poesia del protagonista, breve quanto la sua vita: "Se il fuoco ci desidera il fuoco ci prenda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza