/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Convenzione tra Comune Napoli e Istituto per Studi Filosofici

Convenzione tra Comune Napoli e Istituto per Studi Filosofici

Doppio omaggio teatrale a Eleonora Pimentel Fonseca e Medea

NAPOLI, 23 aprile 2025, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con un doppio omaggio teatrale a due figure femminili potenti e simboliche, Eleonora Pimentel Fonseca e Medea, prende il via ufficialmente la nuova convenzione siglata tra il Comune di Napoli e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. L'accordo, della durata biennale e rinnovabile, punta a valorizzare il patrimonio culturale e architettonico di Palazzo Serra di Cassano, storica sede dell'Istituto, che il prossimo 17 maggio celebrerà il 50/o anniversario della sua fondazione. L'edificio eretto nella prima metà del XVIII secolo sulla collina di Pizzofalcone, in via Monte di Dio, già crocevia della Rivoluzione napoletana del 1799, torna così al centro della vita culturale grazie a un impegno congiunto dei due enti e a un programma articolato di iniziative, pensato per avvicinare cittadini e visitatori alla conoscenza custodita tra le sue stanze. Il primo risultato di questa collaborazione è "Donne estreme", un progetto realizzato da Stati Teatrali e costituito da due spettacoli differenti: "Eleonora Pimentel Fonseca, con civica espansione di cuore", dedicato alla nobildonna di origini portoghesi, giornalista e figura chiave della Repubblica del 1799, e "Medea", la celebre tragedia di Euripide, in scena rispettivamente sabato 26 e domenica 27 aprile, alle ore 20, presso Palazzo Serra di Cassano. Entrambe le pièce, con protagoniste due donne lontane nel tempo ma accomunate da una feroce consapevolezza del proprio destino e da un ruolo di sfida nei confronti della società, sono dirette da Riccardo De Luca, anche interprete degli spettacoli con Annalisa Renzulli, Dario Barbato, Livia Berté, Serena Cino, Alfonso Salzano e Salvatore Veneruso (ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 327.7022940). E ancora concerti, seminari, mostre, visite guidate, attività didattiche e presentazioni di libri sono in procinto di animare il ricco calendario di proposte culturali a carattere divulgativo, a cura dell'Amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi. Tra i progetti in partenza, anche "Giro Giro Napoli - La città raccontata ai bambini", promosso e finanziato dal Comune e realizzato da Le Nuvole, che il primo sabato di ogni mese coinvolgerà un pubblico di piccoli partecipanti, di età compresa tra i 6 e i 12 anni, in un percorso alla scoperta dei siti d'interesse della città, incluso proprio Palazzo Serra di Cassano: non solo un edificio, ma un luogo vivo di pensiero, memoria e confronto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza