Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorgio Pasotti regista e Iago in Otello con Giacomo Giorgio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Giorgio Pasotti regista e Iago in Otello con Giacomo Giorgio

Debutto il 10 luglio al teatro Romano di Verona

ROMA, 08 maggio 2025, 16:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una nuova produzione teatrale fa rivivere l'eterno classico shakespeariano della letteratura mondiale dai caratteri così drammaticamente attuali anche dopo secoli, vista la cronaca di oggi: "Otello" di William Shakespeare, per la drammaturgia di Dacia Maraini e la regia di Giorgio Pasotti, con Giacomo Giorgio, nel ruolo di Otello, e Giorgio Pasotti, che interpreterà Iago. Il debutto avrà luogo il 10 e 11 luglio al Teatro Romano di Verona per il festival "Estate Teatrale Veronese"; lo spettacolo andrà poi in scena a L'Aquila il 13 luglio, presso la Scalinata San Bernardino per la rassegna estiva "I Cantieri dell'immaginario".
    La lunga tournée teatrale toccherà poi i principali teatri italiani, in cui porterà il logo di L'Aquila Capitale Italiana della Cultura 2026, che è ambasciatore di un progetto di ricostruzione e di rinascita. Il calendario è in aggiornamento; nelle prossime settimane saranno annunciate le nuove date.
    Giorgio Pasotti si interroga sulla forza di un grande classico come il testo shakespeariano di parlare alle giovani coscienze, di insegnare attraverso la morale, di mostrare senza mediazioni tecnologiche il dolore e lo sgomento per le vite non rispettate.
    A interpretare Otello è Giacomo Giorgio, giovane attore amato dal grande pubblico, che sintetizza con queste parole questa nuova esperienza teatrale: "L'Otello è tra le opere shakespeariane più importanti e, davanti ad un capolavoro come questo, il mio lavoro da attore si limita all'ascolto - per poi proseguire -. È il testo stesso ad interrogarci grazie alle tematiche che affronta, purtroppo ancora molto attuali, come il femminicidio e la diversità intesa come arricchimento e non come qualcosa di cui avere timore. È un'ardua impresa quella che mi accingo a intraprendere con grande gioia ed impegno: dare vita alle tormentate emozioni di uomo che da vittima diventa carnefice sconfinando nella follia, trasferendole in un intenso dialogo con la realtà del tempo presente".
    Lo spettacolo è prodotto da Teatro Stabile d'Abruzzo, Marche Teatro, Stefano Francioni Produzioni e Virginy l'Isola Trovata ed è in collaborazione con il Teatro Maria Caniglia.
    L'adattamento scenico è a cura di Antonio Prisco, le musiche sono di Patrizio Maria D'Artista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza