/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Branciamore lascia I Cesaroni per cinema

Branciamore lascia I Cesaroni per cinema

Primo ciak oggi a Cosenza del film "Il mio amore è un killer"

ROMA, 24 agosto 2015, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Matteo Branciamore, uno dei protagonisti della fortunata serie tv dei Cesaroni, abbandona la famiglia più nota d'Italia per amore del cinema. L'attore infatti inizierà oggi le riprese del nuovo film di Massimo Scaglione, già David di Donatello con Angeli a sud come opera prima, e de La moglie del sarto con Maria Grazia Cucinotta, dal titolo " Il mio amore è un killer" ( il mondo di mezzo). Il prima ciak a Cosenza per poi proseguire a Roma. Nel cast anche Massimo Bonetti e Tony Sperandeo, Nathaly Caldonazzo, Laura Lena Forgia e il giovane Francesco Bomenuto, considerato il nuovo sex symbol del grande schermo.
    La trama è una storia densa di passione e d'amore e il film si avvale di una ricostruzione pervasa dagli umori di fine secolo che utilizza criticamente anche la cronaca, narrando un ritratto insolito e ardito della storiografia a cavallo tra il 1900 e il 2000. La produzione è dalla RedMoon Films.
    L'uscita nelle sale è prevista per la primavera del nuovo anno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza