Leonardo da Vinci giovane apprendista, poi alle prese con la magnificenza dell'Ultima cena o intento a scrutare lo splendido angelo del Battesimo di Cristo: Aidan Turner dà il volto al genio italiano nella nuova serie evento della Rai, Leonardo, attesa nel 2021, di cui è stata diffusa la prima clip nel giorno dell'anniversario della nascita dell'artista. Le immagini sono tratte dal girato originale dei registi Dan Percival e Alexis Sweet e sono accompagnate dalla musica di John Paesano. La serie, di cui sono state sospese le riprese per l'emergenza coronavirus, è prodotta da Lux Vide con Rai Fiction, Big Light Productions in associazione con France Télévisions e RTVE, co-prodotta e distribuita nel mondo da Sony Pictures Television, è stata creata da Frank Spotnitz (X-Files,The Man in the High Castle, I Medici) e Steve Thompson (Sherlock, Doctor Who) e diretta da Dan Percival (The Man in the High Castle, I misteri di Pemberley) e Alexis Sweet (Don Matteo, Back to the Island). Leonardo svela il mistero di uno dei personaggi più affascinanti ed enigmatici della storia. Figlio illegittimo di un notaio nella cittadina rurale di Vinci, in Toscana, Leonardo vive un'infanzia solitaria, guidata però da un profondo bisogno di ricerca e scoperta. Con instancabile curiosità, spazia tra arte, scienza e tecnologia, infondendo in ogni disciplina una profonda e coraggiosa umanità, liberandole dalle convenzioni del tempo, guidato da un intenso desiderio svelare i segreti del mondo che lo circonda. La serie l'uomo oltre il genio, attraverso una storia inedita e originale, fatta di mistero e passione, che scava a fondo in una personalità complessa ed enigmatica rivelandone la straordinaria modernità e profondissima umanità. Nel cast, insieme ad Aidan Turner (Poldark, Lo Hobbit) nel ruolo del protagonista, Giancarlo Giannini (Romanzo Famigliare, Catch 22) è il maestro di Leonardo, Andrea del Verrocchio; Matilda De Angelis (The Undoing, I ragazzi dello Zecchino d'Oro, Tutto può succedere) è Caterina da Cremona, la misteriosa musa e amica più cara; Freddie Highmore (The Good Doctor, Bates Motel) è Stefano Giraldi, giovane investigatore del Podestà incaricato di risolvere il mistero al centro della storia. Highmore sarà anche executive producer di Leonardo con la sua società di produzione Alfresco Pictures in accordo con Sony Pictures Television, collaborando con Lux Vide, RAI e Big Light Productions per la produzione della serie. "Riempie di orgoglio - sottolinea Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction - che tante energie e talenti di tanti paesi si siano messi insieme per creare un'opera in cui raccontare della vita, del mistero e del genio di Leonardo da Vinci. Riuniti nel suo nome con la loro eccellenza artistica e produttiva. Leonardo ci offre un esemplare modello di umanità che è anche un invito alla fiducia nelle capacità degli uomini di affrontare i problemi della vita con la versatilità di chi ha saputo tenere insieme in una sintesi prodigiosa la scienza e la poesia, la tecnologia e l'arte. Per questo, siamo felici di restituire al pubblico il senso di un'esperienza sofferta e affascinante che dal Rinascimento e col suo mirabile equilibrio ci aiuta a guardare il futuro". "Con il racconto di Leonardo - afferma il produttore Luca Bernabei - ad di Lux Vide - arriva ai nostri giorni con tutta la sua forza un'esortazione a credere nel genere umano, nella sue straordinarie capacità e nella possibilità di guardare al futuro oltre gli orizzonti che oggi appaiono come ostacoli insormontabili, come farebbe un genio modernissimo come Leonardo Da Vinci. Dall'Italia al mondo un messaggio di speranza e un modello di rinascita che sentiamo, in questo momento, ancora di più attuale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA