/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Natale su Rai1 "La vera storia di Luciano Pavarotti"

A Natale su Rai1 "La vera storia di Luciano Pavarotti"

Speciale Tg1 in seconda serata sulla vita del grande tenore

ROMA, 22 dicembre 2022, 15:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutte testimonianze dirette, materiale video restaurato, documenti inediti. Uno speciale del Tg1 a cura del giornalista Leonardo Metalli girato tra l'Italia e gli Stati Uniti che racconta la vera storia di Luciano Pavarotti andrà in onda il 25 dicembre in seconda serata su Raiuno (23.45).
    Tutto ebbe inizio in quel forno di Modena dove Luciano dava una mano al papà qualche volta, la mamma Adele lavorava nella manifattura tabacchi e la sorella Gabriella voleva diventare insegnante di educazione fisica. L'oratorio, gli amici più cari della briscola, del pallone, del tennis, la sua passione smodata per i cavalli. Il lato sconosciuto di Big Luciano, i suoi viaggi, la cucina, i ristoranti e i suoi piatti preferiti. Le storie segrete, le due famiglie 4 figlie due mogli Adua e Nicoletta, 10 segretarie, le donne spesso protagoniste delle sue scelte.
    La sua seconda vita negli Stati Uniti, oltre 30 anni a New York dal leggendario debutto del 1972 al Metropolitan Opera House dove ancora oggi è considerato un mito incontrastato. Un premio all'artista scomparso consegnato appositamente per il documentario a futura memoria dalla più importante associazione di Italo Americani a Washington DC, la NIAF National Italian American Foundation, che verrà esposto nella casa museo di Modena dove il tenore è vissuto fino all'ultimo. Oggi la casa viene visitata da migliaia di stranieri e italiani perché custodisce i suoi cimeli e la sua avvincente storia, che questo film racconterà in anteprima. Le sue interpretazioni meno conosciute, ma anche quelle che lo hanno reso famoso. Un esclusivo documento dei primi incontri musicali con i tre tenori Pavarotti, Domingo e Carreras diretti da Zubin Metha che poi diventerà un successo mondiale senza precedenti.
    La sua simpatia, gli scherzi continui e i suoi artisti preferiti, Bono Vox, Sting, Tony Renis, che inventò il duetto con Celine Dion, Zucchero che lo convinse ad ascoltare Bocelli per la prima volta e scrisse Miserere, la svolta pop di Pavarotti, così nacque Il Pavarotti and Friends. Il tenore Vittorio Grigolo che da bambino cantò con Pavarotti seguendo i suoi consigli fino ad oggi. Il documentario sarà tradotto per il canale in inglese della Rai e per il pubblico internazionale che seguiva Pavarotti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza