Il 31 agosto 2003, esattamente 20
anni fa, Sky TG24 arrivava per la prima volta nelle case degli
italiani, diventando, con un linguaggio tv innovativo, un punto
di riferimento nel panorama dell'informazione nazionale. Per
ripercorrere quanto fatto in questi due decenni, nel giorno del
proprio compleanno, la testata va in onda con una grafica
dedicata e con approfondimenti che ripercorrono tutti gli
avvenimenti che in questo periodo hanno segnato la storia
italiana e internazionale. Grazie anche ad un sondaggio curato
da Quorum/Youtrend che ha sondato le notizie maggiormente
rilevanti per gli italiani dal 31 agosto 2003 ad oggi (al primo
posto la pandemia, seguita dal conflitto russo-ucraino, dal
terremoto a L'Aquila e dalla scomparsa di Papa Wojtila). A
commentarle e ad analizzare l'evoluzione del mondo
dell'informazione, i direttori che si sono succeduti alla guida
del canale, l'attuale direttore Giuseppe De Bellis con Sarah
Varetto ed Emilio Carelli.
"Siamo una testata giovane. Due decenni nel mondo
dell'informazione sono pochi. Ma ci sentiamo maturi. Anzi,
consapevoli, che forse è la parola più giusta - afferma Giuseppe
De Bellis nel suo editoriale per celebrare l'anniversario -. Ciò
che solitamente un ventenne ancora non è e che invece è un
sentimento condiviso nella nostra newsroom, nei nostri studi,
sulle strade e nelle piazze in cui i nostri giornalisti
raccontano ciò che accade. La consapevolezza di essere dal primo
giorno dentro le notizie e di continuare ad esserlo sempre.
Questa è la nostra identità, questa è la ragione stessa della
nostra esistenza".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA