/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

SkyTg24 festeggia 20 anni di attività

SkyTg24 festeggia 20 anni di attività

La testata in onda con grafica dedicata e approfondimenti

ROMA, 31 agosto 2023, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

31 AGOSTO 2003 � 31 AGOSTO 2023: SKY TG24 COMPIE 20 ANNI - RIPRODUZIONE RISERVATA

31 AGOSTO 2003 � 31 AGOSTO 2023: SKY TG24 COMPIE 20 ANNI - RIPRODUZIONE RISERVATA
31 AGOSTO 2003 � 31 AGOSTO 2023: SKY TG24 COMPIE 20 ANNI - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 31 agosto 2003, esattamente 20 anni fa, Sky TG24 arrivava per la prima volta nelle case degli italiani, diventando, con un linguaggio tv innovativo, un punto di riferimento nel panorama dell'informazione nazionale. Per ripercorrere quanto fatto in questi due decenni, nel giorno del proprio compleanno, la testata va in onda con una grafica dedicata e con approfondimenti che ripercorrono tutti gli avvenimenti che in questo periodo hanno segnato la storia italiana e internazionale. Grazie anche ad un sondaggio curato da Quorum/Youtrend che ha sondato le notizie maggiormente rilevanti per gli italiani dal 31 agosto 2003 ad oggi (al primo posto la pandemia, seguita dal conflitto russo-ucraino, dal terremoto a L'Aquila e dalla scomparsa di Papa Wojtila). A commentarle e ad analizzare l'evoluzione del mondo dell'informazione, i direttori che si sono succeduti alla guida del canale, l'attuale direttore Giuseppe De Bellis con Sarah Varetto ed Emilio Carelli.
    "Siamo una testata giovane. Due decenni nel mondo dell'informazione sono pochi. Ma ci sentiamo maturi. Anzi, consapevoli, che forse è la parola più giusta - afferma Giuseppe De Bellis nel suo editoriale per celebrare l'anniversario -. Ciò che solitamente un ventenne ancora non è e che invece è un sentimento condiviso nella nostra newsroom, nei nostri studi, sulle strade e nelle piazze in cui i nostri giornalisti raccontano ciò che accade. La consapevolezza di essere dal primo giorno dentro le notizie e di continuare ad esserlo sempre.
    Questa è la nostra identità, questa è la ragione stessa della nostra esistenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza