/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sky Tg24, '25 Aprile - Viva la libertà' per 80 anni Liberazione

Sky Tg24, '25 Aprile - Viva la libertà' per 80 anni Liberazione

Racconti, testimonianze, confronto con gli studenti

ROMA, 23 aprile 2025, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione degli 80 anni dalla Liberazione, Sky Tg24 presenta 25 Aprile - Viva la Libertà, uno speciale dedicato alla memoria della Resistenza e al valore della libertà. Una produzione originale Sky Tg24 a cura di Tonia Cartolano e Roberto Palladino in onda giovedì 24 aprile alle 21.00 e in replica venerdì 25 aprile alle 15.00 e alle 21.00.
    Un racconto corale e intergenerazionale che ripercorre i drammatici eventi dell'8 settembre 1943 fino al 25 aprile 1945, giorno in cui l'Italia si liberò dal nazifascismo. A guidarci in questo viaggio è lo storico Marco Mondini, dell'università di Padova, che offre uno sguardo rigoroso e appassionato su una delle pagine più complesse della storia italiana.
    Accanto a lui, la testimonianza potente e commovente di Flora Monti, 94 anni, tra le ultime staffette partigiane ancora in vita. Poco più che bambina, iniziò a portare messaggi tra le brigate partigiane dell'Appennino bolognese, rischiando più volte di essere scoperta, ma grazie a diversi stratagemmi (come mettere i bigliettini fra le trecce o in fondo ai calzini delle scarpe), riuscì sempre ad ingannare le truppe tedesche e fasciste durante le perquisizioni. "Non avevo ancora compiuto 13 anni - racconta -, non pensavo alla morte, altrimenti non avrei fatto la staffetta partigiana. Ho accettato di diventare una staffetta, perché avevo capito che si perdeva la libertà con quella gente lì e allora c'era da lottare". Una consapevolezza che ha origini lontane, dato che "tutta la mia famiglia non era fascista - spiega ancora - e si vede che ho incassato tutto quello che ha raccontato mio nonno. Quando andava a ballare, lo aspettava fuori una squadra di quattro, cinque persone e lo bastonavano. Una volta lo hanno fatto girare con i piedi nudi sui ricci secchi, ci ha messo più di un anno per riprendersi. Si vede allora che quello che mi ha raccontato, mi ha spinto ad aiutare chi aveva bisogno come i partigiani". Poi sulla sua esperienza da staffetta ricorda di non aver mai potuto permettersi "il lusso della curiosità: non ho letto mai alcun biglietto. Pensavo che, se fossi stata presa e poi torturata, avrei potuto rivelare qualche informazione, se le avessi sapute.
    Non leggendoli non avrei mai potuto rivelare nulla".
    Lo speciale si arricchisce del confronto con 80 studenti dell'ultimo anno di tre licei milanesi. Le loro domande al professor Mondini si alternano alle parole di Flora Monti, dando vita a un dialogo intenso tra generazioni, utile per non dimenticare e per trasmettere alle nuove voci del Paese il significato profondo del 25 aprile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza