/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Hey Joe" di Giovannesi con James Franco su Sky in prima tv

"Hey Joe" di Giovannesi con James Franco su Sky in prima tv

Con Francesco di Napoli, Giulia Ercolini, Aniello Arena

ROMA, 02 maggio 2025, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hey JOE, il nuovo film di Claudio Giovannesi con James Franco, arriva in prima tv domenica 4 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand.
    Hey joe è un film sulle conseguenze della guerra, sul rapporto tra Stati Uniti e Italia raccontato attraverso la relazione tra un padre e un figlio; è una storia realmente accaduta, diventata leggenda nei Quartieri Spagnoli di Napoli: un veterano americano, che ha avuto una relazione con una ragazza napoletana durante la seconda guerra mondiale, torna a Napoli all'inizio degli anni 70 per riprendersi il figlio, ma scopre che fa il contrabbandiere ed ha vissuto con un altro padre, che è un boss della malavita. Il film è ambientato nel 1971, a Napoli c'è la Base Nato, la presenza degli Americani è ancora numerosa e la città vive di contrabbando e prostituzione.
    In quest'ottica, padre e figlio sono entrambi conseguenza della guerra, e questo li accomuna.
    Il film è una produzione Palomar con Rai cinema in collaborazione con vision distribution, in collaborazione con sky, in collaborazione con Netflix, ministero della cultura - direzione generale cinema e audiovisivo con il contributo di regione Campania e con il contributo di fondazione Valabria film commission.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza