/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediobanca:in nuovo cda Alierta e Tononi

Mediobanca:in nuovo cda Alierta e Tononi

Nagel, resta volontà vendita 3% o più di Generali

MILANO, 28 ottobre 2017, 16:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'assemblea degli azionisti di Mediobanca ha nominato il consiglio di amministrazione per il prossimo triennio. Oltre al presidente Renato Pagliaro, all'ad Alberto Nagel e al dg Francesco Saverio Vinci, confermati, entrano nel board per la lista di maggioranza presentata dal patto di sindacato: César Alierta, Valérie Hortefeux, Massimo Tononi e Gabriele Villa. Confermati Maurizia Angelo Comneno, Marie Bolloré, Maurizio Carfagna, Maurizio Costa, Elisabetta Magistretti, Alberto Pecci. In rappresentanza dei soci di minoranza sono stati eletti i candidati dei fondi Angela Gamba e Alberto Lupoi. L'a.d. dell'istituto Alberto Nagel ha anche confermato "l'intenzione di alleggerire la partecipazione in Generali nell'orizzonte di piano, sul mercato con un collocamento, o con un collocamento privato. Per il 3% o per una quota superiore, a condizione che ci siano opportunità di investimento che ci convincono". Si guarda alle aree del wealth managemernt, l'espansione di Compass e lo specialty finance.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza