/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atm Milano multinazionale della mobilità, debutta in Grecia

Atm Milano multinazionale della mobilità, debutta in Grecia

Gestirà con Egis la metro di Salonicco, accordo da 250 milioni

MILANO, 26 giugno 2023, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Atm, l'azienda dei trasporti di Milano è ormai una multiinazionale della mobilità, dopo Copenaghen e Ryad ora debutta in Grecia dove gestirà (attraverso Thema, jv dove Atm controlla il 51% e la francese Egis il 49%), la metropolitana di Salonicco, la prima automatica nel paese. Il contratto ha una durata prevista di 11 anni per un valore economico complessivo di 250 milioni di euro. "E' un'ulteriore tappa nello sviluppo internazionale dell'azienda, sempre più riconosciuta anche all'estero per la capacità nella gestione di reti e di sistemi complessi di mobilità" commenta l'amministratore delegato di Atm Arrigo Giana.
    A Salonicco, la seconda città greca per numero di abitanti, oltre un milione, sarà la 'linea rossa' che si sviluppa per quasi 20 chilometri, diventando il principale snodo per gli spostamenti interni alla città e strategica anche per il collegamento con il resto del Paese. La nuova linea a guida autonoma sarà inaugurata nei primi mesi del 2024: 13 fermate ma è prevista un'ulteriore estensione con altre 5 stazioni. Dotata di sofisticati sistemi di controllo e manutenzione, la metropolitana effettua un servizio quotidiano dalle 5,30 alle 0,30 con 18 treni nella prima fase, che saranno aumentati fino a trentatre. Completa il progetto il deposito dei treni e la sala operativa hi-tech di gestione e di controllo situata nella zona di Pylaia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza