/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telemarketing passa all'illegale, fioccano multe dell'Agcom

Telemarketing passa all'illegale, fioccano multe dell'Agcom

Assoutenti, 'modificare funzionamento del registro opposizioni'

ROMA, 05 agosto 2023, 11:44

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

A più di un anno dalla sua entrata in vigore (il 27 luglio 2022), il registro pubblico delle opposizioni contro il telemarketing selvaggio, conta 28 milioni di iscrizioni, su una platea di 100 milioni di potenziali numeri, corrispondenti alle sim card attive in Italia e alle utenze fisse. Uno strumento che, tuttavia, si è rivelato poco utile sul fronte del contrasto alle telefonate moleste: gli utenti ne ricevono ancora tra le 5 e le 8 a settimana. Lo rileva Assoutenti. Ma secondo l'Agcom lo strumento anti-telefonate sta producendo un effetto: "il Registro delle opposizioni sta funzionando alla perfezione, forse anche troppo. - dice il commissario Agcom, Massimiliano Capitanio - Il fatto di costituire una barriera efficace per chi svolge telemarketing legalmente, ha fatto proliferare il fenomeno del cli spoofing, ovvero le chiamate illegali. Su queste ora bisogna intervenire con leggi moderne e specifiche, per filtrare le chiamate che arrivano dall'estero".
    Di recente l'autorità è intervenuta eh ha approvato il Codice di condotta per i call center finalizzato a contrastare la pratica del teleselling illegale ed aggressivo. L'Agcom ha inoltre multato due società per telefonate moleste. Si tratterebbe di una sanzione da 200mila euro ciascuna. Una cifra però ancora bassa secondo i consumatori.
    Il 60% delle telefonate è relativo a proposte di forniture energetiche, mentre scende al 25% la quota delle chiamate per conto di società della telefonia fissa e mobile. Raggiungono il 15% le telefonate che propongono investimenti online.
    "Il telemarketing selvaggio danneggia non solo gli utenti ma anche gli operatori corretti che rispettano le disposizioni in tema di privacy. - spiega il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi - per tale motivo chiediamo al Governo di modificare urgentemente la normativa prevedendo, così come hanno fatto altri paesi a partire dall'Olanda, un sistema Opt-in, per cui solo chi si iscrive al Registro fornisce espresso consenso al telemarketing e quindi può ricevere telefonate commerciali, rafforzando inoltre le sanzioni contro chi viola le norme".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza