/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

B7, Emma Marcegaglia riunisce advisory board e high level group

B7, Emma Marcegaglia riunisce advisory board e high level group

Parte confronto con imprese e confindustrie dei Paesi del G7

ROMA, 24 gennaio 2024, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il "B7 Italy 2024: Leading the Transitions Together", guidato da Emma Marcegaglia, avvia nel concreto il suo percorso con la prima riunione dell'advisory board, ieri a Milano, con "alcuni tra i principali leader delle imprese italiane". Oggi Emma Marcegaglia ha incontrato i membri dell'high level group composto dai presidenti delle organizzazioni imprenditoriali G7 e da autorevoli ceo dei diversi Paesi.
    Un confronto "sulle priorità dell'agenda B7 che si articolano su quattro assi: l'impatto dell'incertezza globale sulle catene globali del valore; le transizioni climatica, energetica ed ambientale; le opportunità poste dalla data economy e dalle tecnologie digitali; le sfide legate alla valorizzazione dei talenti nel mercato del lavoro"; ed "una quinta priorità trasversale", le sfide dell'intelligenza artificiale.
    "Le riflessioni dell'industria - commenta la B7 chair, Emma Marcegaglia - possono apportare grande valore aggiunto alla presidenza italiana di questo importante G7, che si tiene in una congiuntura geopolitica particolarmente complessa e vede il mondo delle imprese affrontare sfide epocali. Sulla base della mia esperienza di Chairwoman del B20 Italy del 2021, ritengo che il confronto diretto con i vertici delle aziende sia un asset prezioso per la loro conoscenza ed esperienza sul campo. Il lavoro che ci aspetta nei prossimi mesi - prosegue l'industriale dell'acciaio - sarà impegnativo ed è finalizzato ad una dichiarazione finale contenente raccomandazioni di policy concrete e pragmatiche sulle priorità per l'industria dei G7".
    -
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza