/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato a Miami il nuovo terminal Msc crociere, è il più grande al mondo

Inaugurato a Miami il nuovo terminal Msc crociere, è il più grande al mondo

Ha una superficie complessiva di 45.787 metri quadrati ed è costato 410 milioni di euro.

MIAMI, 06 aprile 2025, 06:53

Redazione ANSA

ANSACheck
Il nuovo terminale a Miami - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nuovo terminale a Miami - RIPRODUZIONE RISERVATA

      E' stato inaugurato a Miami, in Florida, il 'Msc Miami Cruise Terminal', il nuovo approdo statunitense di Msc Crociere, terza compagnia a livello globale, e di Explora Journeys, brand di lusso della divisione Crociere di Msc.

     Realizzato da Fincantieri Infrastructure, controllata di Fincantieri, per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un'altezza di 29 metri (4 piani), il nuovo terminal occupa una superficie complessiva di 45.787 metri quadrati. È la struttura più grande e tecnologicamente avanzata al mondo. Il valore dell'investimento di Msc per realizzarla è di 450 milioni di dollari, pari a circa 410 milioni di euro.

    All'evento hanno partecipato numerose autorità italiane, statunitensi e internazionali, tra cui il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, l'ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, il segretario al Commercio della Florida, J. Alex Kelly, e la sindaca della contea di Miami-Dade, Daniella Levine Cava.

      Caratterizzata da standard ambientali di ultima generazione e da un design avveniristico, con una superficie vetrata di 12.777 metri quadrati, la costruzione si integra armoniosamente con il leggendario skyline di Miami, diventandone uno degli edifici più iconici ed eleganti. Il terminal può gestire fino a 36.000 passeggeri al giorno, garantendo un'esperienza di imbarco unica e scenografica. Può ospitare in contemporanea ben tre navi di grandi dimensioni, attraccate a banchine dotate di connessione con la corrente elettrica da terra in grado di azzerare le emissioni delle unità durante la sosta in porto.

     Il progetto e la costruzione del terminal sono frutto di un significativo lavoro di squadra tra alcune delle più importanti realtà industriali e finanziarie del Paese: Leonardo per la tecnologia, il Rina per la due diligence tecnica, ambientale ed economica, Cassa Depositi e Prestiti, Sace, Simest e Banca Intesa per il supporto finanziario all'operazione.

     L'importante investimento di Msc Crociere rappresenta una delle principali operazioni infrastrutturali estere effettuate negli Stati Uniti in tempi recenti, che ha generato non solo significative ricadute economiche, occupazionali e tecnologiche per l'Italia, ma costituisce una prestigiosa vetrina internazionale per il nostro Paese, tanto più rilevante perché situata a Miami, capitale mondiale del settore crocieristico.

    L'opera è stata completata in tempi record: dalla posa della prima pietra, il 12 marzo 2022, alla consegna della struttura. Il progetto ha coinvolto in media circa 500 persone al giorno. Il Terminal è dotato di un innovativo sistema di smistamento dei bagagli, realizzato da Leonardo, in grado di ottimizzare le operazioni logistiche e di migliorare l'efficienza nella movimentazione e nello smistamento dei colli. Il progetto inoltre introduce, per la prima volta nel settore crocieristico, la tecnologia cross-belt già ampiamente utilizzata in ambito aeroportuale, segnando l'inizio di una proficua collaborazione tra Leonardo e la Divisione Crociere del Gruppo Msc.

     Progettato dal celebre studio di design internazionale Arquitectonica, il nuovo terminal ha richiesto oltre 2 milioni di ore di lavoro, l'impiego di circa 5.300 tonnellate di acciaio e la posa di oltre 1,1 milioni di metri di cavi elettrici. Dispone di sistemi avanzati per l'efficientamento energetico, la gestione dei rifiuti e il riciclo dell'acqua. Caratterizzato da un corpo centrale multilivello alto quattro piani e da strutture all'avanguardia per i servizi forniti ai passeggeri, l'edificio è dotato di numerose aree destinate ad uffici, di 1.490 mq di spazi verdi e di un parcheggio di sei piani, in grado di ospitare 2.450 veicoli (oltre a 245 posti auto per disabili), lungo 209 metri, largo 94 metri e alto 31 metri, per complessivi 121.546 m2 di superficie. 
   

'Una struttura che definisce nuovi standard per il settore' 

       "Siamo orgogliosi di aver realizzato il terminal più grande e tecnologicamente avanzato al mondo, che definisce nuovi standard per l'intero settore ed è in grado di offrire ai nostri ospiti un'esperienza unica sia in fase di imbarco che di sbarco, rendendo ogni nostra crociera un viaggio ancora ancora più emozionante e coinvolgente". Lo ha detto il presidente esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC, Piefrancesco Vago all'inaugurazione del nuovo terminal di Msc Crociere a Miami, costruito da Fincantieri.

      "Questa struttura straordinaria e all'avanguardia simboleggia la nostra dedizione al turismo di qualità, il nostro spirito di innovazione, la nostra visione di lungo periodo e la passione che mettiamo nel migliorare costantemente ogni nostra attività", ha sottolineato Vago, spiegando che "la costruzione di questo terminal ha comportato un grandissimo impegno e sfide notevoli, che siamo riusciti a superare grazie alla collaborazione dei nostri partner. Ringrazio tutti, in maniera calorosa, per l'importante risultato raggiunto, in particolare le numerose aziende italiane che ci hanno brillantemente supportato nella realizzazione di questo meraviglioso esempio di "Made in Italy" negli Stati Uniti". 

    "Ne abbiamo un altro qui in Florida a Port Canaveral, che è in atto di essere costruito, uno in Texas a Galveston, stiamo parlando con New York e saremo anche nel Pacifico", ha spiegato Vago, interpellato a margine dell'inaugurazione del nuovo terminal a Miami su dove saranno i prossimi terminal che la società intende realizzare.

     Per quanto riguarda i tempi, Vago ha precisato che il secondo terminal in Florida "è gia in costruzione e dovrebbe essere pronto tra un anno, nel 2026". "Vogliamo offrire al passeggero nordamericano un po' quello che abbiamo fatto in Europa, la vacanza che inizia dall'esperienza del terminal ma essendo sempre più vicini a casa. Dobbiamo essere presenti sulle due coste sul Golfo americano", ha spiegato. A chi gli chiede se per anche per i prossimi terminal sarà replicato lo stesso modello di quello di Miami in partnership con Fincantieri e altri soggetti, Vago ha risposto che "non necessariamente" sarà cosi: "Il mercato cambia, gli interessi cambiano, le priorità cambiano, stiamo seguendo l'infrastruttura gestita più a livello locale". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza