/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anghileri: 'Bene il sostegno alle imprese, sia rapido ed efficace'

Anghileri: 'Bene il sostegno alle imprese, sia rapido ed efficace'

La leader dei Giovani di Confindustria: 'L'incertezza è al massimo, dare fiducia'

ROMA, 12 aprile 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Governo ha dato una risposta per sostenere le imprese e il lavoro in questa difficile congiuntura aggravata dai dazi di Trump. Ora come sempre, ma soprattutto ora, è cruciale che la struttura e l'utilizzo di questi fondi siano efficaci, rapidi, e semplici". E' necessario "che sia chiaro come verranno spesi e secondo quali priorità". La presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Maria Anghileri, lo sottolinea a margine dell'evento 'Voci' organizzato annualmente in Puglia: uno occasione di confronto schietta, e per questo a porte chiuse, tra i giovani industriali e voci del giornalismo. "L'esperienza di Transizione 5.0 - dice la leader degli industriali under 40 - deve insegnarci che prima dell'ammontare delle risorse, il successo di una misura dipende dalla sua concreta usabilità da parte di chi ne è destinatario. Così si genera fiducia e si limita l'incertezza".

Inserire didascalia

Lo scenario di questi giorni si impone nel dibattito di alcune ore nella riservatezza di Borgo Egnazia. "Gli indici di incertezza economica e politica sono al loro massimo assoluto", rileva Maria Anghileri: "Oggi ci sono due prodotti che si scambiano, nel mondo, con estrema volatilità: la fiducia, che si vende a carissimo prezzo, perché è scarsa e preziosa; l'incertezza, che costa pochissimo perché ce n'è in abbondanza". "Gli Stati Uniti stanno letteralmente picconando la nostra fiducia in loro". E l'Europa "è costretta a reagire e negoziare. Certamente deve farlo senza furia e senza pessimismo, con equilibrio, ma soprattutto contando, finalmente, su sé stessa e aggregando i Paesi che stanno perdendo fiducia nella guida degli Stati Uniti. Quindi senza chiudersi, senza isolarsi".

Bisogna "agire con azioni rapide su dazi, energia, burocrazia". "E' interessante - ragiona Maria Anghileri - vedere come l'argine a quello che qualcuno ha chiamato il 'No Global Trump' è proprio arrivato dai mercati. Il risultato? La sospensione che abbiamo visto di 90 giorni dei dazi". E sottolinea: "Speriamo che possa essere definitiva". "E noi europei, noi italiani, noi giovani imprenditori, da che parte stiamo? Senza se e senza ma siamo dalla parte del libero mercato, della libera circolazione di persone, merci e capitali, ma con pragmatismo. Noi imprenditori siamo abituati a esserlo, pragmatici, tutti i giorni nelle nostre imprese". Sono temi che hanno trovato ampi spunti di riflessione nel confronto, diretto, di Voci (Visioni, Orizzonti, Culture, Idee), tra la platea di giovani industriali e gli ospiti sul palco, nell'ordine degli interventi Mario Sechi, Clara Morelli, Claudio Cerasa, Fabio Tamburini, Agnese Pini, Chiara Piotto, Ferruccio De Bortoli, Laura Pertici. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza