/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare

Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare

I saperi di un territorio che esprime il 13% del Pil nazionale

MILANO, 14 aprile 2025, 19:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Raccontare le peculiarità, i saperi e le competenze di un territorio che esprime il 13% del Pil nazionale. E' questo uno degli obiettivi del volume 'Insieme - Assolombarda. La nostra storia', edito da Marsilio Arte e curato da Fondazione Assolombarda.
    Il libro, presentato al Teatro Studio Melato a Milano, rientra nell'ambito delle iniziative per gli 80 anni di Assolombarda. "Attraverso il libro 'Insieme - Assolombarda. La nostra storia' abbiamo raccontato il contributo tangibile delle nostre imprese che, da sempre, producono ricchezza, alimentano i sistemi di welfare, generano inclusione e coesione sociale, presidiano i processi di innovazione, competitività, sostenibilità e internazionalizzazione", afferma il presidente di Assolombarda Alessandro Spada. "È la passione - aggiunge - e la tenacia delle donne e degli uomini che le fondano e le guidano a rendere vivo, ancora oggi, a distanza di 80 anni, una parte essenziale del patrimonio culturale e sociale di questo Paese. Il merito è della loro vocazione a fare impresa sempre e comunque, concorrendo allo sviluppo del territorio nonostante innumerevoli difficoltà e vincoli esterni, dai dazi al caro energia fino alle diverse complessità che il mondo produttivo si trova ad affrontare, in particolare, negli ultimi anni".
    Assolombarda fu costituita il 25 giugno 1945 presso il notaio Augusto Bernasconi De Luca, nella sala delle adunanze in via Mercanti al numero 3, a Milano. È qui che prende forma la storia dell'organizzazione illustrata dal volume. "La storia di Assolombarda", afferma il Direttore Generale di Assolombarda, Alessandro Scarabelli, nella nota che apre il volume, "è un racconto di visione, impegno e trasformazione". Il volume racconta il territorio rappresentato da Assolombarda, che "trova in Milano il suo centro nevralgico", ricorda il Presidente di Fondazione Assolombarda e di Museimpresa, Antonio Calabrò.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza