/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'

Fumarola, 'la vergogna delle morti sul lavoro deve finire'

'Ogni anno più di mille vittime nel nostro Paese. Tre al giorno'

CASTELDACCIA, 01 maggio 2025, 16:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ogni anno continuano ad esserci più di mille vittime nel nostro Paese. Tre al giorno.
    Sono vite spezzate, sogni infranti, famiglie distrutte. Tutto perduto per sempre. Questa vergogna deve finire". Così la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola, dal palco della manifestazione per il Primo maggio a Casteldaccia (Palermo).
    "Come è stato per Epifanio, per Giuseppe, per Ignazio, per Roberto, per Giuseppe, quel maledetto 6 maggio di un anno fa, proprio qui a Casteldaccia.
    Ma solo l'anno scorso è successo anche all'Esselunga di Firenze, alla centrale Enel di Suviana, al deposito Eni di Calenzano... e tanti tanti altri. Ad unire i punti, in una mappa geografica d'Italia in cui ogni giorno si consuma una tragedia, si allunga una scia di sangue che attraversa cantieri, fabbriche, campi, strade", aggiunge Fumarola rimarcando che quella della salute e della sicurezza sul lavoro "è un'emergenza nazionale e come tale va affrontata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza