/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consob, nel 2024 più azioni nei portafogli degli italiani

Consob, nel 2024 più azioni nei portafogli degli italiani

Crescita a due cifre con una impennata del 20,8% sul 2023

MILANO, 02 maggio 2025, 10:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Crescita a due cifre nel 2024 della componente azionaria nei portafogli e nei depositi degli intermediari italiani. La presenza di titoli di capitale delle società quotate o negoziate in Borsa a Milano - secondo quanto emerge dall'ultimo Bollettino statistico della Consob - ha registrato un'impennata del 20,8% rispetto al 2023.
    Robusto (+11,5%) anche l'incremento dei fondi d'investimento (Oicr). La tendenza risulta in linea con l'andamento favorevole dei listini nonché con la minore attrattività degli strumenti finanziari a reddito fisso (titoli di Stato e obbligazioni), dovuta al calo dei tassi di interesse. A fine 2024 il controvalore degli strumenti finanziari detenuti presso intermediari italiani ha raggiunto i 4.052 miliardi di euro con un incremento annuo del 3,4%.
    Nel 2024 i volumi di attività legati alla prestazione di servizi di investimento mostrano tutti il segno più: il collocamento di strumenti finanziari è salito del 10,1%; la negoziazione in conto proprio del 74,5%; l'esecuzione ordini del 10%; la ricezione e la trasmissione di ordini del 7,8%. Anche i premi lordi derivanti dal collocamento di prodotti assicurativi a contenuto prevalentemente finanziario, distribuiti in Italia da intermediari vigilati dalla Consob, hanno segnato una forte crescita (+32,6%), dovuta in particolare all'aumento delle polizze unit linked (+33,5%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza