/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'

80 anni di Confcooperative, 'creati 6 milioni di posti lavoro'

Gardini, 'La nostra azione al servizio del Paese'

ROMA, 03 maggio 2025, 11:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sei milioni di posti di lavoro in 80 anni è il tratto più misurabile della nostra azione al servizio del paese. Sette padri costituenti tra i nostri dirigenti simboleggia il profondo legame tra cooperazione e valori fondanti della Repubblica".

Il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini lo sottolinea aprendo l'ottantesimo anniversario dalla ricostituzione dell'associazione, nata nel 1919 sulla scia della dottrina sociale della Chiesa e dell'enciclica Rerum Novarum di papa Leone XIII, soppressa durante il ventennio fascista e rifondata nel 1945, "a opera - viene ricordato - di coloro che avrebbero poi scritto la Carta costituzionale".

La "sovrapposizione di ruoli tra i padri costituenti e i leader di Confcooperative", aggiunge Gardini, "illumina il profondo legame ideale tra i principi della cooperazione e i valori fondanti della Repubblica".

"La cooperazione è l'opportunità nella storia della Repubblica di dare voce all'impresa comune originale rispetto a quella privata e a quella pubblica. Impresa comune attenta alla difesa dei consumatori, alla mutualità e alla collaborazione tra i soci", dice la costituzionalista Melina Decaro che sottolinea: "L'impresa cooperativa è ancora più urgente nel mondo contemporaneo ammalato di egoismo e solitudine dove, come ha detto papa Francesco, la globalizzazione economica e finanziaria produce un pensiero unico: al centro non vi è la persona, ma il denaro". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza