Nuovo giorno di disagi per viaggiatori e pendolari a causa dello sciopero nazionale di 8 ore, dei lavoratori delle ferrovie proclamato da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti.
Caos alla stazione Termini di Roma, con cancellazioni e ritardi, anche di 90 minuti, sia per gli arrivi sia per le partenze. Cancellati i treni diretti per Milano, Napoli, Venezia, Pisa, e Trieste. Così, tra le altre corse, annullati anche gli arrivi da Bolzano e Bari. Cancellazioni per i regionali, da Fiumicino aeroporto e Frascati, e circa 90 minuti di ritardo per le partenze da Termini verso Cassino, Minturno e Civitavecchia, e 70 in direzione Latina. File agli infopoint, con i passeggeri intenti a controllare i tabelloni e cercare soluzioni possibili.
Disagi alla stazione di Bologna: scorrendo i monitor dello scalo emiliano, si registrano, in partenza, 8 treni cancellati e 11, tra quelli a lunga percorrenza e regionali, a riportare ritardi compresi tra i 5 e i 75 minuti. A mostrare i maggiori ritardi un treno diretto a Monaco di Baviera con 50 minuti, uno diretto a Napoli con 30 minuti e uno a Milano con 75 minuti. Sul versante degli arrivi risultano cancellati 9 convogli e 8 a registrare ritardi compresi tra i 5 e i 75 minuti: tra questi un convoglio in arrivo da Terni con 45 minuti, uno da Bari con 55 minuti e uno da Pescara con 75 minuti. Nell'atrio della stazione centrale tanti i passeggeri a scrutare i monitor con gli orari dei treni e impegnati a cercare agli sportelli dei servizio informazioni soluzioni di viaggio.
Treni a lunga percorrenza in partenza da Milano in gran parte cancellati, ma anche qualche convoglio regionale, e una lunga fila di passeggeri impegnati a cercare allo sportello apposito altre soluzione in viaggio. Rassegnazione tra chi è giunto nel capoluogo lombardo con gli ultimi treni 'sicuri'. "Vediamo a fine giornata quale sarà la situazione per tornare a casa".
Per chi intendeva raggiungere l'aeroporto di Malpensa con il Malpensa express sono stati istituiti autobus sostitutivi senza fermate intermedie che partiranno da Cadorna.
Disagi anche nelle stazioni torinesi: tra i treni cancellati c'è anche un Frecciarossa per Roma che avrebbe dovuto partire alle 13.50; soppresso anche un regionale veloce per Milano delle 12:52 e alcuni treni regionali, in particolare quelli in arrivo dalle Valle di Susa. In mattinata lievi ritardi per treni in arrivo da Lecce e Perugia alla stazione di Porta Nuova, la principale del capoluogo piemontese.
E' stata del 90% l'adesione allo sciopero del personale dei servizi ai treni in Veneto che ha comportato la cancellazione della stragrande maggioranza dei convogli. Sui tabelloni nelle stazioni ferroviarie della regione sono un susseguirsi di voci di cancellazione. Il dato è della Fit-Cisl che rileva che allo sciopero hanno concorso capitreno, macchinisti, capistazione e operai della manutenzione.
Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale. Cancellati i Frecciarossa diretti a Milano delle ore 9,55, 10,20 e 10,55 cosi come il Regionale delle 9,29 destinazione Caserta.
Alle ore 10 si terrà un presidio sindacale davanti all'ingresso principale della stazione a piazza Garibaldi. Lunghe file davanti agli infopoint di Trenitalia, i passeggeri controllano i tabelloni delle partenze e degli arrivi per trovare soluzioni alternative ai collegamenti cancellati.
In Puglia l'adesione si attesta fra il 70 e il 75%. Disagi e cancellazioni anche in Sardegna nelle principali stazioni. Secondo quanto raccolto dalla Cgil, la protesta nell'Isola ha coinvolto l'80 per cento dei lavoratori, con punte che sfiorano il 100%
Riproduzione riservata © Copyright ANSA