Promuovere la lotta all'emergenza
idrica in Italia e nel mondo, dimostrando come le sfide
ambientali come la scarsità di acqua possano essere trasformate
in opportunità per la vita quotidiana. Con questo obiettivo
Webuild, leader mondiale nella realizzazione di infrastrutture
nel settore acqua, supporta la 19esima Biennale Architettura
2025 di Venezia.
La gestione sostenibile dell'acqua rappresenta una delle
principali sfide globali da affrontare, in un momento in cui nel
mondo il 40% della popolazione globale vive in aree a rischio di
carenza idrica, mentre oltre 2 miliardi di persone non hanno
accesso all'acqua potabile. Il Gruppo Webuild, che nel 2024 ha
registrato il 23% dei ricavi totali nei comparti clean hydro
energy e clean water su base cumulata, è partner di riferimento
per i clienti a livello mondiale per contribuire alla soluzione
di sfide globali come il cambiamento climatico o l'incremento
demografico nelle città, con costante capacità di delivery e
oltre 330 opere completate negli ultimi 12 anni.
Il gruppo vanta una solida esperienza nel settore
idroelettrico, che rappresenta la prima fonte di energia
rinnovabile al mondo. I progetti idroelettrici in corso per il
gruppo permetteranno di generare oltre 14.000 Mw di potenza e
garantiranno energia pulita e a basso costo a milioni di persone
nel mondo.
"Le opere legate all'acqua saranno la vera e più grande sfida
del futuro per garantire benessere alle popolazioni", ha
dichiarato Pietro Salini, Amministratore Delegato Webuild. "La
nostra leadership nel settore dell'acqua - aggiunge - è il
risultato di anni di innovazione e dedizione, e siamo pronti a
continuare a fare la differenza per le comunità di tutto il
mondo partendo dall'Italia, dove abbiamo appena presentato un
progetto alla Regione Siciliana per risolvere in modo definitivo
il problema della carenza idrica in alcune aree dell'isola".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA