/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fedespedi, attenzione agli Usa, guardare ad Africa e Canada

Fedespedi, attenzione agli Usa, guardare ad Africa e Canada

Osservatorio: in calo export (-0,4%) e import (-3,9%) Italia

GENOVA, 15 aprile 2025, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Lo scenario economico è in continua evoluzione a causa di diversi fattori geopolitici.
    Guardiamo con particolare attenzione alle trattative con gli Stati Uniti che sono diventati il secondo mercato per l'export italiano con un valore di 64,7 miliardi di euro, superando la Francia (62,3 miliardi) e posizionandosi subito dopo la Germania (70 miliardi di euro), ma urge anche avviare una riflessione strategica sui nuovi flussi commerciali e su nuove alleanze guardando con interesse al mercato del Nord Africa e valutando strumenti come l'accordo Ceta con il Canada, che sta già generando benefici concreti. Inoltre come Paese serve supportare la logistica e il commercio puntando a lavorare sull'efficienza del sistema infrastrutturale dei diversi comparti logistici e abbattere barriere burocratiche".
    E' il commento di Alessandro Pitto, presidente di Fedespedi, la federazione delle imprese di spedizione italiane che ha pubblicato il 24 esimo Osservatorio sull'andamento del trasporto merci con i dati del 2024 sul commercio internazionale.
    L'export italiano è calato dello 0,4 %, l'import del 3,9% a causa dell'impatto negativo di situazioni di crisi dei principali paesi in cui l'Italia esporta, a partire dalla Germania (-4,2%) ma anche la Cina (-17,4% di import dall'Italia) e sono in flessione anche i flussi verso Svizzera (-8%) e Austria (-11,9%). Nel 2024 si è ripreso il traffico mondiale di container, con una crescita stimata del 5% sopra i 183 milioni di teu. Per quanto riguarda i dazi Usa, nel 2024, l'Italia si è collocata all'undicesimo posto tra i principali fornitori degli USA e vanta un attivo commerciale di 73,72 miliardi di dollari.
    "Questo rende l'Italia, e più in generale l'Unione Europea, un obiettivo preferenziale della politica daziaria statunitense.
    Gli Stati Uniti nel 2024 sono diventati il secondo mercato di sbocco per l'export italiano (64,7 miliardi di euro), dopo la Germania (70 miliardi di euro)" riporta una nota di Fedespedi.
    Auto e prodotti alimentari sono considerati i settori più minacciati dalle politiche dei dazi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza